Le tematiche #ESG interessano le aziende di qualsiasi dimensione e settore, sempre più attente (e in molti casi obbligate) alla sostenibilità, all’economia circolare, allo sviluppo di progetti, prodotti o servizi ad alto impatto, al welfare verso i dipendenti e le comunità, e in generale alla Corporate Social Responsibility.
Nell’ambito del Master Universitario in Social impact & ESG management, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, oggi Giovan Battista Landra, Andrea Costa e DEBORA BRUSAPORCO, racconteranno come AFV Beltrame Group ha definito e sta gestendo le iniziative correlate ai propri pillars di sostenibilità. In particolare saranno approfonditi i principali progetti aziendali avviati per contribuire al raggiungimento dei target inseriti nella strategia di sostenibilità, nonché le modalità di rendicontazione nel Bilancio di sostenibilità.
“Questa iniziativa rappresenta un’opportunità di collaborazione con gli Enti universitari per contribuire alla formazione e allo sviluppo delle competenze necessarie per svolgere incarichi o per ricoprire ruoli che hanno l’obiettivo di portare valore aggiunto nella gestione delle tematiche di sostenibilità.” spiega Andrea Costa, Group Sustainability Supervisor.
“AFV Beltrame Group sta facendo un percorso ESG di valore, e per questo motivo costituisce un buon caso di studio da presentare nel nostro Master in Social Impact & ESG Management dell’Università Cattolica. Un caso veramente interessante per capire come un’impresa industriale tradizionale e importante integri concretamente nel proprio modello di business innovativo sostenibilità ambientale, sociale e di governance, creando valore per l’impresa e per tutti gli stakeholders” aggiunge il prof. Marco Grumo, Fondatore e Direttore del Master in Social Impact & ESG Management dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.