AFV Beltrame Group quantifica le emissioni a livello di stabilimento per Scope 1+2+3 (upstream) per acciaieria, laminatoio e i trasporti upstream (inclusi i trasporti di materiale tra gli stabilimenti). Questo permette di avere KPI specifici sulle emissioni di CO2 lungo la catena del valore “cradle-to-gate” per tutti gli stabilimenti.
Per una parte di queste emissioni, residuali rispetto alla riduzione ottenuta con gli investimenti previsti, la neutralità carbonica di Chalibria si ottiene compensando le emissioni di CO2 attraverso l’acquisto di crediti di carbonio su base volontaria, in linea con la certificazione PAS2060 (Specification for the demonstration of Carbon Neutrality).
L’impegno di AFV Beltrame Group, attraverso gli investimenti del Piano di Decarbonizzazione, consentirà la riduzione delle emissioni della value chain “cradle-to-gate” e di conseguenza un acquisto decrescente di crediti di carbonio.
I crediti di carbonio volontari sono certificati che possono essere acquistati dalle società per compensare le emissioni di CO2 generate dalle loro attività. Tali crediti sono generati da progetti che contribuiscono a rimuovere o ridurre l’ammontare di CO2 nell’atmosfera.
Vengono acquistati solamente crediti di carbonio che sono verificati a fronte di standard internazionali (ad esempio VCS (Verified Carbon Standard), Gold Standard).
Nel certificato che attesta la neutralità carbonica dell’acciaio Chalibria, inviato ai nostri clienti, è riportato quale è il progetto di riferimento per il credito di carbonio utilizzato per la compensazione, insieme alla verifica della conformità dei crediti di carbonio rilasciata dal RINA in linea con la certificazione PAS2060.
Ad oggi il progetto a cui aderisce AFV Beltrame Group contribuisce al finanziamento di un impianto idroelettrico, per la generazione di energia green, della potenza di 98,7 MW, situato lungo il fiume Chorokhi in Georgia.
Il progetto contribuisce a migliorare la situazione ambientale della regione e del Paese, poiché permette di migliorare la qualità dell’aria riducendo di conseguenza gli effetti negativi sul clima.
Infine, l’impianto garantisce opportunità di lavoro, in condizioni di sicurezza, per la comunità locale contribuendo allo sviluppo economico della regione.