Il Consiglio di Amministrazione di AFV Acciaierie Beltrame SpA, al fine di assicurare le migliori condizioni di correttezza, trasparenza e legalità nella conduzione delle proprie attività aziendali ha adottato, con delibera del 15/12/2008, il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (di seguito anche “Modello”) in linea con le prescrizioni del Decreto Legislativo n. 231/2001, che disciplina la responsabilità amministrativa delle Società per reati commessi da soggetti apicali o da dipendenti o collaboratori nell’interesse o a vantaggio della Società stessa.
Parte integrante del Modello è il Codice Etico, che contiene i principi e le regole di comportamento che guidano l’attività di AFV Beltrame Group.
In considerazione del fatto che il Codice Etico richiama principi di comportamento (tra cui legalità, correttezza e trasparenza) idonei anche prevenire i comportamenti illeciti di cui al Decreto legislativo 231/2001, tale documento acquisisce rilevanza ai fini del Modello e costituisce, pertanto, un elemento complementare allo stesso.
Scopo del Modello è la costruzione di un sistema strutturato e organico di procedure e di attività di controllo, tale da consentire, grazie ad un’azione di monitoraggio sulle aree di attività a rischio, di intervenire tempestivamente per prevenire o contrastare la commissione delle tipologie di reato previste dal decreto legislativo 231/2001.
Nel corso degli anni il Modello è stato aggiornato per adeguarlo alle nuove ipotesi di reato prese in considerazione dal legislatore quali presupposti per l’applicazione del Decreto Legislativo n. 231/2001. L’ultimo aggiornamento è stato effettuato in data 21/02/2025.
La Società ha inoltre provveduto a nominare l’Organismo di Vigilanza, dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, incaricato di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello e che riporta direttamente al Consiglio di Amministrazione.