Area Arte

Il progetto

AFV Beltrame Group sostiene AreArte, importante punto di riferimento
 del Triveneto che promuove mostre d’arte ed eventi culturali con la finalità sociale di supportare e valorizzare musei, artisti, creatività e istituti d’arte locali, offrendo al contempo ai nostri dipendenti la possibilità di visitare con scontistiche riservate mostre e rassegne. Sostenere il rilancio del sistema culturale, individuando nuovi modelli di vivere la cultura come fonte di benessere e crescita per le persone, con un attivo coinvolgimento dei territori, è un tema che ci vede impegnati anche per costruire un dialogo sempre più aperto e costruttivo con i nostri stakeholder.
 Cultura come volano di crescita territoriale ma, anche personale, è un obiettivo a cui vogliano dare sempre più valore e spazio.

Rivista ARTE = CoMunicazione

AA 51 PRIMAVERA 2025
AA 52 estate 2025
AA 49 Autunno
AA 50 inverno

Eventi

PAESAGGI PASSAGGI – SPAZIO TEMPO SPIRITO

PAESAGGI PASSAGGI – SPAZIO TEMPO SPIRITO

Dal 05/09/2025 al 05/10/2025
Sala Arte e Cultura del Municipio di Susegana, Piazza Martiri della Libertà 10, Susegana (TV)

PAESAGGI – PASSAGGI spazio tempo spirito Tobia Ravà, Elisabetta Vignato, Stefano Reolon, Laura Villani. collettiva d’arte contemporanea a cura di Barbara Codogno La 21ª edizione di Libri in Cantina (Susegana, 4 e 5 ottobre) sceglie di intrecciare la letteratura all’orizzonte delle arti visive, proponendo una mostra che ne riprende e ne amplifica il titolo.

Scopri di più
CREW – Il dinosauro e la matematica

CREW – Il dinosauro e la matematica

Dal 17/09/2025 al 11/10/2025
Piazzale Bologna, 14 - Vicenza

Con la mostra “CREW – Il dinosauro e la matematica“, che si inaugura il 17 settembre 2025 alle ore 18.00 presso la sede di CSUV in Piazzale Bologna 14, a Vicenza trova continuità il progetto, affidato a Giovanna Grossato, di CSUV |ARTE che ha lo scopo di sottolineare come la cultura abbia molto da dire e da dare in numerosi ambiti, altrettanto formativi delle materie accademiche di cui si occupa l’università e che facilmente possono considerarsi organici agli scopi educativi dell’attività didattica.

Scopri di più
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale

Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale

Dal 03/10/2025 al 01/02/2026
Palazzo Roverella Via Giuseppe Laurenti, 8/10 - Rovigo

Per la prima volta in Italia, arriva a Palazzo Roverella una grande mostra monografica che celebra l'opera dell'acclamato fotografo newyorkese Rodney Smith (1947-2016). L'ampia retrospettiva, che espone oltre cento opere evocative di Smith, è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, in collaborazione con diChroma photography, il Comune di Rovigo e l'Accademia dei Concordi, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, e prodotta da Silvana Editoriale.

Scopri di più
La Scuola di Venezia

La Scuola di Venezia

Dal 10/05/2025 al 20/10/2025
Fondazione Coppola Corso A. Palladio 1, Vicenza

La Fondazione Coppola presenta "La Scuola di Venezia", una mostra che celebra cinque artisti formatisi all'Accademia delle Belle Arti di Venezia: Thomas Braida, Chiara Calore, Nebojša Despotović, Eric Pasino e Paolo Pretolani. Le loro opere, pur contemporanee, richiamano la tradizione veneziana con colori vivaci, dettagli minuziosi e composizioni ricche di elementi simbolici.

Scopri di più
Naturae. Ambienti di arte contemporanea

Naturae. Ambienti di arte contemporanea

Dal 06/06/2024 al 09/11/2025
Castello di Miramare - Trieste

Il Museo storico e Parco del Castello di Miramare a Trieste presenta la grande mostra collettiva Naturae. Ambienti di arte contemporanea, esplorazione corale sul tema della natura e del suo profondo legame con l'essere umano, a cura di Melania Rossi. L'esposizione si tiene dal 6 dicembre 2024 al 9 novembre 2025 nell'ambito della rassegna Miramare contemporanea, organizzata da MondoMostre e CoopCulture in collaborazione con il Museo di Miramare.

Scopri di più
FRAGILE. Terra, Umanità

FRAGILE. Terra, Umanità

Dal 06/09/2025 al 05/10/2025
Casabianca, via Morandi 1, Malo (VI)

La mostra “Fragile. Terra, Umanità”, a cura di Cristina Ceola, è un viaggio artistico che si propone di esplorare le ferite del nostro tempo. Tra crisi climatiche, conflitti e profonde disuguaglianze, l’arte si erge nuovamente a voce del presente, testimone di una condizione umano-ambientale sempre più precaria. Questa esposizione si compone di un eloquente mosaico di opere di pittura, scultura e fotografia, riunite in un percorso che trascende l’ordinario, tracciando una riflessione profonda sul complesso legame tra l’umanità e la terra.

Scopri di più