Il progetto si configura come una risposta strutturata alle dinamiche trasformative che stanno ridefinendo l’industria, in particolare nei suoi assi prioritari: innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.
67.380,00 € valore complessivo del progetto
378 ore di formazione erogata
12 mesi durata del progetto (da 15/09/2025 a 14/09/2026)
Sintesi del progetto
AFV Acciaierie Beltrame avvia un progetto formativo mirato, volto a sostenere la transizione digitale, la sostenibilità ambientale e l’efficienza produttiva. Il piano si articola in interventi formativi avanzati, focalizzati su tecnologie digitali, gestione sostenibile delle risorse, ottimizzazione dei processi produttivi e sviluppo delle competenze tecniche e manageriali.
Intervento realizzato con il contributo dell’Unione Europea.
Punti salienti:
- Transizione Digitale: digitalizzazione end-to-end dei processi produttivi, soluzioni Industry 4.0.
- Sostenibilità Ambientale: pratiche ecologiche, riduzione emissioni, ottimizzazione risorse.
- Sviluppo Competenze: potenziamento hard e soft skill, leadership operativa, innovazione nella gestione delle risorse.
- Competenze Tecniche Specialistiche: conoscenze metallurgiche e tecniche produttive avanzate.
- Interventi Formativi Chiave: efficienza energetica, automazione, qualità nelle saldature, trasmissione del know-how aziendale.
Obiettivi generali:
- Abilitare un’evoluzione culturale e professionale, sostenendo la transizione verso un ecosistema produttivo più intelligente, sostenibile e performante.
Obiettivi operativi:
- Rafforzare le competenze digitali del personale (automazione industriale, Industry 4.0, software avanzati).
- Guidare e supportare la transizione ecologica (integrazione principi di sostenibilità, riduzione emissioni, formazione su normative ambientali).
- Potenziare le competenze tecniche e manageriali (leadership, gestione team, comunicazione strategica, problem-solving).
- Incrementare la competitività dell’impresa (innovazione nei modelli organizzativi e produttivi).
Risultati attesi:
- Aggiornamento continuo delle competenze.
- Consolidamento di un ambiente di lavoro innovativo, resiliente e sostenibile.
- Miglioramento della produttività, ottimizzazione dei processi, integrazione di soluzioni ecologiche.
- Mantenimento della competitività a livello nazionale e internazionale.