luni, 21 iulie 2025

Colzè: Energia dal Bacchiglione, tra Storia e Sostenibilità

Din păcate acest articol este disponibil doar în Italiană și Engleză Americană. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in this site default language. You may click one of the links to switch the site language to another available language.

Nel cuore del fiume Bacchiglione, su un’isola artificiale creata da un canale che taglia un’ansa naturale, sorge la centrale idroelettrica di Colzè, in provincia di Vicenza. Un luogo affascinante, ricco di storia e di visione industriale.

In questo video, Gianmaria Zanni, Direttore Energia di AFV Acciaierie Beltrame, ci accompagna in un viaggio attraverso un sito che ha segnato l’inizio di un percorso pionieristico. Fu l’ingegnere Antonio Beltrame, agli inizi del Novecento, a immaginare per primo di sfruttare la caduta idraulica del Bacchiglione per alimentare direttamente la sua acciaieria.

L’impianto entrò in funzione nel 1937, collegato con una linea elettrica dedicata allo stabilimento di Vicenza. Da allora, ha subito decenni di trasformazioni, tra cui un importante potenziamento nel 2010 e un notevole recupero dopo la grave alluvione del novembre dello stesso anno.

Oggi, con una capacità installata di circa 800 kW, Colzè genera circa 3,5 milioni di kWh di energia rinnovabile all’anno, sufficienti per alimentare oltre 1.200 famiglie. Un contributo tangibile alla sostenibilità, che unisce tradizione, innovazione e responsabilità ambientale.

Colzè è più di una semplice centrale elettrica: è un simbolo di lungimiranza industriale, di radici locali e di un forte impegno per un futuro energetico più pulito.

Clicca qui per guardare il video e lasciati ispirare da una storia che continua a generare energia.