marţi, 15 iulie 2025
Acciaio al Femminile: Inclusione, Innovazione e il Nuovo Volto della Siderurgia
Din păcate acest articol este disponibil doar în Italiană și Engleză Americană. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in this site default language. You may click one of the links to switch the site language to another available language.
Per troppo tempo si è pensato che nelle acciaierie ci fosse spazio solo per la forza fisica. Ma la #siderurgia di oggi è molto più di questo: è #automazione, #innovazione, #sostenibilità, controllo qualità. E in questo scenario, le competenze femminili non solo trovano spazio, ma fanno la differenza.
Nel cuore di un settore storicamente maschile, sta emergendo una nuova consapevolezza: il talento non ha genere. La valorizzazione delle donne non è solo una questione di equità, ma una leva strategica per affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale.
In AFV Beltrame Group crediamo che il capitale umano sia il vero motore del cambiamento. Per questo investiamo da anni in politiche concrete a favore dell’inclusione: flessibilità, welfare, supporto alla genitorialità, formazione continua.
Ma la sfida più grande resta culturale.
Superare gli stereotipi richiede un impegno collettivo: governance inclusiva, ascolto attivo, ambienti di lavoro progettati per accogliere tutte le persone.
“Oggi nei nostri stabilimenti la presenza femminile cresce e porta con sé attenzione al dettaglio, visione sistemica, leadership collaborativa”, ha spiegato
Rossano Verzara, Plant Manager Vicenza che ha fortemente sostenuto il progetto di inserimento.
Per
Roberto Valente, Group Chief HR & HS Officer: "La presenza femminile nei reparti produttivi rappresenta un cambiamento significativo che riflette l’evoluzione del mercato del lavoro e la crescente valorizzazione delle competenze, al di là del genere. L’apertura ad una maggiore diversità nei ruoli operativi all’interno del sito di Vicenza rappresenta per noi un passo concreto verso un ambiente di lavoro più dinamico e orientato al futuro”.
Certo, le sfide non mancano. Servono ancora spazi adeguati, attrezzature inclusive, percorsi di carriera equi. Ma la siderurgia sta cambiando volto. E il futuro del settore ha bisogno di tutte le energie, tutte le competenze, tutte le prospettive.
Perché costruire #acciaio significa anche costruire cultura.