vendredi 14 novembre 2025

L’acqua come leva strategica per la sostenibilità nella siderurgia

Désolé, cet article est seulement disponible en Italien et Anglais Américain. Pour le confort de l’utilisateur, le contenu est affiché ci-dessous dans la langue par défaut du site. Vous pouvez cliquer l’un des liens pour changer la langue du site en une autre langue disponible.

L’acqua è una risorsa strategica nella produzione siderurgica e gestirla in modo efficiente consente di ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’efficienza produttiva e rafforzare la resilienza aziendale.

Oggi, saremo presenti alla Giornata di Studio « Water footprint – una leva strategica per la siderurgia sostenibile » che si terrà a Bergamo presso il Kilometro Rosso Innovation District, per condividere la nostra esperienza e i principali progetti in tema di gestione delle risorse idriche, uno dei pillars di sostenibilità definito dal Gruppo.

« Il valore dell’acqua va oltre i metri cubi risparmiati: rappresenta la capacità di un’impresa di coniugare efficienza produttiva, tutela ambientale e responsabilità verso il territorio. È su questa visione che costruiamo il percorso di sostenibilità di Beltrame” Giovan Battista Landra, Group Sustainability & Environment Director.

« Il Gruppo integra già la gestione idrica all’interno della propria strategia ESG e, grazie ad investimenti tecnologici e ad un monitoraggio continuo, lo stabilimento di Vicenza è riuscito a ridurre del 10% i prelievi idrici nell’ultimo biennio, rispettando il target prefissato » spiega Andrea Costa, Group Sustainability Supervisor.

« L’acqua di processo viene gestita in circuiti collegati in cascata per ridurre sprechi e ottimizzare l’uso della risorsa. Abbiamo installato impianti air cooler che sostituiscono parzialmente l’uso di acqua con un sistema di raffreddamento ad aria ed è in fase di studio il riutilizzo delle acque meteoriche trattate come acque di processo, quali esempi dell’impegno e dell’attenzione che il Gruppo pone nel miglioramento continuo del processo industriale attraverso un uso sempre più efficiente e razionale della risorsa » aggiunge Gian Maria Pasqualin, AFV Environment Manager.