jeudi 20 février 2025

Dal Luddismo all’AI: come guidare la rivoluzione tecnologica in azienda

Désolé, cet article est seulement disponible en Italien et Anglais Américain. Pour le confort de l’utilisateur, le contenu est affiché ci-dessous dans la langue par défaut du site. Vous pouvez cliquer l’un des liens pour changer la langue du site en une autre langue disponible.

Dal Luddismo all’#AI: guidare il cambiamento, non subirlo.

La rivoluzione tecnologica di oggi ha molto in comune con quella della Rivoluzione Industriale. Allora, i luddisti temevano che le macchine sostituissero i lavoratori. Oggi, l’Intelligenza Artificiale ridisegna il mondo professionale, generando le stesse preoccupazioni: perdita occupazionale, trasformazione delle competenze e qualità della vita lavorativa.
La differenza? Oggi possiamo scegliere di guidare il cambiamento.

Ne ha parlato Roberto Valente, Group Chief HR & EHS Officer, a Reverse raccontando l’esperienza del Gruppo Beltrame e dimostrando come la tecnologia possa essere integrata in modo etico e sostenibile.

« L’AI non si limita a sostituire attività a basso valore aggiunto, come accadeva in passato. Oggi può sostituire anche attività considerate ad alto valore, e questo richiede una reinterpretazione dei ruoli professionali. Formazione continua, reskilling, inclusione digitale e attenzione al benessere dei lavoratori sono le chiavi per una transizione positiva. »

Il futuro del lavoro appartiene a chi saprà integrare l’intelligenza artificiale senza perdere di vista il valore umano. La vera innovazione è quella che mette le persone al centro, rendendo la tecnologia un alleato mai non un sostituto.

Leggi qui l’intera intervista