jeudi 15 mai 2025

Biennale Architettura 2025: Verso un Futuro di Intelligenza e Resilienza

Désolé, cet article est seulement disponible en Italien et Anglais Américain. Pour le confort de l’utilisateur, le contenu est affiché ci-dessous dans la langue par défaut du site. Vous pouvez cliquer l’un des liens pour changer la langue du site en une autre langue disponible.

La 19° Mostra Internazionale di Architettura di Venezia è molto più di un evento. È un manifesto per il futuro, un grido di speranza nel cuore di una città che da secoli sfida l'ambiente con intelligenza e creatività.

"Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, il tema di questa edizione, è un’invocazione ad una trasformazione radicale. Non solo un richiamo all'AI, ma un appello alle radici latine che connettono "gens" - le persone - con la capacità di adattarsi, evolvere, trasformarsi. Carlo Ratti, curatore della Mostra e direttore del Senseable City Lab del MIT, ha concepito un esperimento ambizioso: riunire oltre 750 esperti da ogni angolo del mondo per ripensare l'architettura di fronte all'accelerazione della #crisiclimatica.

Il 2024 ha segnato un punto di svolta drammatico: temperature globali senza precedenti ed eventi climatici estremi, come dimenticare gli incendi a Los Angeles, le inondazioni di Valencia, la siccità in Sicilia? L'approccio tradizionale di mitigazione climatica non è più sufficiente.

L’esposizione 2025 diventa così un laboratorio inclusivo dove architetti, scienziati del clima, artisti, programmatori e ingegneri dialogano insieme. Non più discipline separate, ma un ecosistema di intelligenze che convergono per trovare soluzioni innovative. L'obiettivo non è più solo arginare l'impatto ambientale, ma adattarsi a un mondo in rapido cambiamento. La sfida è ambiziosa: progettare edifici "intelligenti come alberi", capaci di dialogare con l'ambiente, di respirare, trasformarsi, rigenerarsi. Un approccio che supera la logica tradizionale dell'architettura come mero involucro costruttivo, per immaginare spazi vivi, dinamici, interconnessi.

Per noi, produttori di #acciaio, materiale così rilevante nel settore delle costruzioni, questa visione è una responsabilità concreta, che ci spinge a proseguire sulla strada di una produzione a bassa impronta carbonica.

Per questo abbiamo con piacere sostenuto il progetto "Venice Forever: from Reality to Imagination" di Cibic Workshop e Andrea Rinaldo che attraverso quesiti per immagini e un’inedita narrazione hanno posto al centro Venezia. Venezia, città sospesa tra acqua e terra, simbolo perfetto della metamorfosi, laboratorio vivente dove l'architettura sperimenta nuove forme di resilienza, dove ogni progetto è un dialogo tra civiltà e natura.

La Biennale 2025 è un punto di non ritorno, un'opportunità per ripensare il nostro rapporto con lo spazio, l'ambiente, il futuro.

Apertura al pubblico 10 maggio - 23 novembre 2025, ai Giardini, all’Arsenale e in diverse sedi in città.