mardi 1 avril 2025
La leadership femminile non è più un’eccezione: l’intervento di Barbara Beltrame al Top 100 | WOMEN
Désolé, cet article est seulement disponible en Italien et Anglais Américain. Pour le confort de l’utilisateur, le contenu est affiché ci-dessous dans la langue par défaut du site. Vous pouvez cliquer l’un des liens pour changer la langue du site en une autre langue disponible.
Dall'analisi dei dati sul ruolo delle donne nelle imprese del Nord Est nel decennio 2014-2024 curata da
InfoCamere e presentata ieri durante l’evento: Top 100 | WOMEN a Borgoluce, (TV), emerge un quadro di trasformazione graduale ma significativa, che riflette cambiamenti strutturali nel tessuto imprenditoriale regionale.
La presenza femminile nelle posizioni di responsabilità ha registrato un incremento apprezzabile, con il tasso di femminilizzazione che è cresciuto dal 20,7% al 21,9% nelle cariche amministrative. Particolarmente rilevante è il progresso delle donne nelle società di capitale (+24,8%), segnale di una maggiore partecipazione femminile nelle realtà imprenditoriali più strutturate.
Interessante notare come questa crescita non sia però uniforme attraverso i vari settori e ruoli.
Barbara Beltrame Giacomello intervenuta alla tavola rotonda, moderata da
Lorenza Raffaello insieme a
Mariluce Geremia,: “Sono rimasta sorpresa nel notare come le posizioni di vertice abbiano paradossalmente registrato un forte calo. Questo suggerisce che, nonostante i progressi quantitativi, permangono "soffitti di cristallo" che limitano l'accesso delle donne ai ruoli di massima responsabilità. Questo mi porta a fare una riflessione sul rapporto tra meritocrazia e politiche di genere. Il vero obiettivo dovrebbe essere la creazione di un ecosistema imprenditoriale in cui il merito sia l'unico criterio di selezione e avanzamento, indipendentemente dal genere. Tuttavia, la persistente disparità nei ruoli apicali suggerisce che esistano ancora barriere sistemiche che ostacolano la piena espressione del talento femminile.
Premiare il merito non significa ignorare le questioni di genere, ma piuttosto rimuovere gli ostacoli che impediscono alle donne di competere ad armi pari, creando condizioni in cui le competenze, l'esperienza e le capacità possano emergere naturalmente. Il progresso osservato nel Nord Est rappresenta un passo nella giusta direzione, ma il cammino verso una piena valorizzazione del capitale umano femminile richiede ancora impegno e attenzione costanti. Un sistema meritocratico, infine, può contribuire a creare opportunità uguali per tutti permettendo alle donne di emergere e affermarsi in ruoli di leadership e responsabilità. In questo modo, le imprese potranno beneficiare di una maggiore diversità di pensiero e di esperienze, che è essenziale per affrontare le sfide del mercato globale”.
Un ringraziamento al
Gruppo Nord Est Multimedia Spa (NEM) organizzatore dell'evento.