Beltrame sostiene il Premio Letterario “Il Libro della Vita”18944

Beltrame sostiene “Il Libro della Vita”, il Premio Letterario dedicato ai romanzi o saggi che sanno dare un valore positivo all’esistenza costituendo una fonte di ispirazione, un esempio da imitare.
Scopri qui tutti i dettagli e partecipa alla Cerimonia di Premiazione, sabato 21 Ottobre alle ore 18:00 presso il Castello del Catajo in via Catajo, 1 a Battaglia Terme (Padova).

Premio Letterario: Il Libro della Vita

Imprese da Donne: intervista inaugurata da Barbara Beltrame18896

È la “nostra” Barbara Beltrame Giacomello ad inaugurare la rubrica di Silvia Spillere “Imprese da Donne”. Un’intervista che ripercorre le tappe principali della sua carriera e i punti salienti del suo impegno in Confindustria.

Buona lettura!

Beltrame supporta i “Bambini delle Fate”18870

AFV Beltrame Group sostiene l’iniziativa: “Prove d’ufficio”, un progetto che ha preso avvio recentemente ed è realizzato dall’Associazione “i Bambini delle Fate” che supporta giovani con #autismo e altre disabilità in attività di inclusione sociale.

Questo programma mira, nello specifico, a creare un ambiente di lavoro condiviso, strutturato e intuitivo.

Il contesto è quello dell’Associazione ABAut di cui i ragazzi fanno parte, per la quale si impegnano in piccole e semplici mansioni di archiviazione, segreteria, sistemazione e preparazione di materiale destinato ai progetti dell’associazione stessa, ognuno nella misura delle proprie abilità, attitudini e necessità di tempi e spazi diversificati.

Tutto questo si svolge in un’ottica di gratificazione personale, in cui molto spesso è l’attività stessa ad essere rinforzante, perché li mette nelle condizioni di fare. Il termine #disabilità, fortunatamente sempre più si sta allontanando da un mero concetto di inabilità.

Obiettivo primario è proprio dare prova concreta che ognuno può apportare il proprio contributo, così com’è.
Avanti tutta ragazzi!

People First: l’importanza della formazione18744

La #formazione è una delle più importanti leve attivate dalle imprese estere per attrarre nuovi talenti. L’89% delle imprese a capitale straniero, infatti, investe su questo aspetto in percentuale maggiore rispetto alle altre realtà imprenditoriali presenti in Italia, affiancando alle attività formative tradizionali anche il training on the job, la partecipazione a workshop e seminari e attività di auto-apprendimento.

È quanto emerso dall’evento: “Nuove Generazioni, imprese globali e la sfida della competitività” svoltosi ieri e promosso all’#OsservatorioImpreseEstere di Confindustria e Luiss Business School e la Scuola IMT Alti Studi Lucca, con il contributo di Fondirigenti.

“I dati parlano chiaro: le imprese italiane a capitale estero danno una grande rilevanza agli asset intangibili nelle loro strategie di crescita e, in particolare, le analisi testimoniano l’attenzione alla qualità e alle competenze delle risorse umane.” ha dichiarato la Vice Presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria e Presidente di ABIE, Barbara Beltrame Giacomello. “I talenti ad alto potenziale hanno bisogno di un’offerta di formazione che gli permetta di sviluppare le loro qualità per poi metterle a disposizione dell’azienda. Per questo l’Advidory Board Investitori Esteri di Confindustria, insieme alle nostre imprese associate, ha elaborato un progetto formativo dedicato a manufacturing, leadership, sustainability e business management, rivolto ai loro talenti”.

Per Roberto Valente, Group Chief HR & HS Officer: “Valorizzare in maniera ottimale tutte le persone che costituiscono la nostra realtà aziendale, facendo emergere e crescere i loro contributi in termini di competenza, passione e dedizione, si traduce nel concetto di People First, un motto nel quale il GRUPPO BELTRAME ha sempre creduto ed investito. Nel 2022 abbiamo erogato infatti 89.631 ore di formazione nel Gruppo e da alcuni anni è a disposizione di tutti i nostri dipendenti, 7/7, gratuitamente e accessibile da ogni device, un’academy digitale con corsi specifici e non, sia di hard che di soft skills. Le persone giuste al posto giusto sono un asset, da nutrire e proteggere. E possono generare ancor più valore crescendo e maturando competenze in un ambiente lavorativo rispettoso, sano e soprattutto stimolante per quel che riguarda la loro crescita professionale ed umana”.

Beltrame tra le pagine del magazine “La Freccia”18687

Condividiamo con piacere l’articolo pubblicato sul numero di settembre de la “La Freccia” , la rivista del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, all’interno della rubrica “L’Italia che fa impresa”.

Pubblicato il nostro ultimo bilancio di Sostenibilità!18684

È online il nostro ultimo bilancio di #sostenibilità!

Siamo lieti di presentare i progressi compiuti dal Gruppo nel 2022, un anno particolarmente importante per tutti i progetti in cui siamo stati coinvolti.

Clicca qui per vedere l’anteprima!

110 e lode per Alessia De Luca, dopo lo stage in Beltrame18598

Complimenti ad Alessia De Luca che dopo aver terminato il suo stage in AFV Beltrame Group si è laureata con 110 e lode!

“Durante l’esperienza di tirocinio in Beltrame ho collaborato ad attività e progetti stimolanti nell’ambito delle Risorse Umane. In particolare, ho avuto l’opportunità di svolgere la tesi di laurea sulla progettazione di un metodo per la gestione degli organigrammi funzionali, approfondendo la realtà multinazionale del Gruppo.
Questa esperienza è stata formativa per la mia crescita professionale poiché mi ha permesso di sviluppare competenze concrete del settore.
Desidero ringraziare la Dott.ssa Giulia Caruso, Group HR Management Director & Deputy CHRO, per avermi guidata come tutor in azienda e correlatrice di tesi, e tutto il team HR per il supporto e la disponibilità dimostrati lungo il percorso”.

Fermata produttiva è sinonimo di miglioramento continuo18574

Il periodo estivo della fermata produttiva degli stabilimenti è il momento in cui si concretizzano gli investimenti a maggior impatto sulla produzione.

La sede di Vicenza nel mese di Agosto ne ha completato alcuni strategici. Da menzionare in particolare la sostituzione di due nuove gru di carico billette e la nuova placca esterna di evacuazione billette.

Entrambi gli investimenti andranno ad ottimizzare ulteriormente le fasi di scarico della produzione del semilavorato e la fase di carico dei convogli ferroviari da destinare a clienti, con il vantaggio di avere una placca posizionata centralmente e quindi usufruibile da tutte e due le gru.

In area laminazione è stata installata una nuova cesoia CVP2 (fase di taglio del laminato prima dell’ingresso in placca di raffreddamento), un investimento che farà parte di un revamping pressoché completo della parte “a freddo” di uno dei due laminatoi.

Da sottolineare che le attività menzionate sono parte integrante di un processo di miglioramento continuo di AFV Beltrame Italia che in maniera costante va a coprire aspetti di #Sicurezza, #Ambiente, #Qualità ed affidabilità dei processi.

La scelta giusta ogni giorno: la scelta della sicurezza18244

“Con il Safety Day abbiamo sensibilizzato tutti noi ad essere parte attiva nel garantire un’efficace prevenzione dei rischi, promuovendo una gestione partecipativa ed efficace dei processi.

Sta a noi decidere di agire in modo responsabile e di rafforzare i comportamenti e le prassi virtuose facendo la scelta giusta ogni giorno: la scelta della sicurezza”.

Leggi qui l’intervista completa a Stefania Beltrame Giacomello e Alessandra Centofante

Beltrame nuovo socio del Green Building Council Italia18232

“Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi 2050 assunti a livello globale per contrastare i #cambiamenticlimatici, è fondamentale un’azione sinergica e repentina di tutte le compagini e gli attori del settore dell’edilizia. Il comparto dell’#acciaio, fondamentale per esso, è pertanto chiamato ad una profonda transizione, partendo dalla riduzione della propria impronta carbonica, volta a individuare nuove modalità di produzione per una crescita sostenibile. L’ingresso in Green Building Council Italia rappresenta quindi per noi un’opportunità proprio in tal senso” Raffaele Ruella, AD e Group CFO.

Il Green Building Council Italia è un’associazione che fa parte del World GBC, una rete di GBC nazionali presenti in più di 70 paesi, rappresentante la più grande organizzazione internazionale al mondo attiva per il mercato dell’#ediliziasostenibile, con specifici focus per la #progettazione e realizzazione di #edificisalubri, energeticamente efficienti e ad impatto ambientale contenuto.

Chalibria: in viaggio verso la Scandinavia18193

Il nostro acciaio carbon neutral, #Chalibria, è in viaggio verso la Scandinavia per un grande progetto di Tibnor.
Insieme continuiamo a svolgere un ruolo chiave nella trasformazione green verso un’industria siderurgica sempre più #sostenibile e #responsabile.

Beltrame e Polytec: un connubio vincente18178

Nuove soluzioni impiantistiche per una produzione di acciaio sempre più efficiente, sicura e tecnologica. Scopri la partnership tra AFV Beltrame Group e Polytec nella video intervista a: Alessandro Franconi, Rossano Verzara e MICHELE VEZZOLA.

Clicca qui per visualizzare la video intervista.

Chalibria: il viaggio verso la sostenibilità continua18162

#Chalibria, l’acciaio carbon neutral di AFV Beltrame Group per le emissioni Scope 1+2+3 (upstream), è sempre più richiesto.

I prodotti Chalibria per Heine + Beisswenger Gruppe sono pronti per essere spediti dal nostro stabilimento rumeno di Donalam!

Il viaggio verso la #sostenibilità continua…

Un ringraziamento speciale a:
Thomas Bilski, Jürg Wüthrich, Carlo Beltrame,
Prof. Dr. Rainer Lindner, Juri Wallbauer, Matthias Goy,
Giovan Battista Landra, Matthias Heine, Hans Günther Welsch

LME Beltrame Group et MEDEF Hainaut Cambresis18154

LME Beltrame Group a été heureux d’accueillir le MEDEF Hainaut Cambresis et de faire découvrir ses installations et son savoir-faire. Au plaisir de réitérer ce moment.
Plus d’informations ici

Safety day nello stabilimento di Vicenza18105

Safety Day per tutti i lavoratori dello stabilimento di Vicenza!
Una giornata di #formazione per sensibilizzare e trasmettere la cultura della prevenzione in materia di #salute e #sicurezza sul lavoro si è svolta ieri in Fiera.

Molto coinvolgenti gli spettacoli dei team ROCK’N’SAFE e HSEquipe che ci hanno ricordato come la sicurezza sia sempre nelle nostre mani e spetta a noi adottare buone pratiche e un atteggiamento responsabile ogni giorno nelle nostre attività lavorative.

Special thanks al Team HR per l’ottima organizzazione dell’evento: Stefania Beltrame Giacomello, Alessandra Centofante, Giulia Caruso e a tutti i partecipanti per un grande momento di condivisione!

Giornata dedicata al team-building17937

Giornata formativa per i nostri capi e vice capi laminatoio e acciaieria.
A Villa Michelangelo, sui colli vicentini, i nostri colleghi hanno seguito una due-giorni formativa dal titolo: “Know your team”.

Il focus sono state una serie di attività volte a migliorare collaborazione, condivisione delle informazioni, comunicazione efficace, common view, time management e assertività in situazioni di stress.

Il format ha coniugato una serie di esercizi esperienziali ed attività di team building dinamiche.

Special thanks: Cegos Italia, Jo Bassani e Isabella Ruberti.

Domani online l’interessante webinar organizzato da Trasporeon17890

#Sostenibilità e #trasporti . Non perdere il webinar: “Come realizzare supply chain più sostenibili tramite Carbon Visibility” organizzato da Transporeon con Andrea Chiaravalli e l’intervista a Paolo Mario Sartini Group Supply Chain Director domani 6 luglio alle 11.

Registrati e segui cliccando qui.

“Nel Gruppo Beltrame abbiamo centralizzato la pianificazione della produzione per arrivare alla sincronizzazione della produzione di tutti i nostri stabilimenti. Lo abbiamo fatto investendo in #tecnologia e #innovazione.

Oggi abbiamo degli strumenti di machine learning e #AI che ci consentono di avere, con delle logiche predittive, dei forecast accurati. Questo oltre a portare dei vantaggi e delle conseguenze positive per i clienti, ai quali è fornito il prodotto giusto, nel posto giusto e al tempo giusto, ci permette di ridurre i tempi di percorrenza e quindi la nostra impronta carbonica”.

Angiola Monica Beltrame passa l’incarico di Vicepresidente alla figlia Barbara dopo quasi cinquant’anni di lavoro17822

Barbara Beltrame Giacomello assume la carica di Vicepresidente di AFV Beltrame Group subentrando nell’incarico alla mamma, l’imprenditrice vicentina Angiola Monica Beltrame. La nomina è stata comunicata in occasione del Consiglio di Amministrazione della scorsa settimana.

“Sono orgogliosa di questo passaggio di testimone perché non si tratta di un avvicendamento di cariche scontato per appartenenza famigliare. È una successione di competenze e di professionalità. È un segnale forte che il gruppo Beltrame dà ai suoi dipendenti, al mercato, al settore, un segno di continuità e di impegno, di #solidità, di #innovazione e di #futuro – ha commentato l’imprenditrice Angiola Monica Beltrame – Barbara è una donna preparata, impegnata, che darà nuovo slancio all’azienda con un contributo di visione e modernità, con un nuovo approccio alle relazioni sia aziendali che umane, diretto, dinamico, internazionale”.

Angiola Monica Beltrame è entrata nell’azienda di famiglia nel 1975, per poi assumere la direzione dell’ufficio acquisti materie prime e successivamente diventare consigliere delegato e vicepresidente nel 2020. il 31 maggio 2021 è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro, dal Presidente della Repubblica Mattarella.

“Accolgo il nuovo incarico con senso di responsabilità e riconoscenza nei confronti del Consiglio di Amministrazione di AFV Beltrame Group, di tutte le persone che ogni giorno dedicano il loro lavoro al successo del gruppo, e non ultimo alla mia famiglia. Ringrazio per la fiducia e assicuro che le esperienze maturate in questi anni di impegno in azienda e nella rappresentanza imprenditoriale, saranno utilizzate al meglio per dare un contributo fattivo. Un grazie sentito a mia madre, una donna che ho sempre saputo essere eccezionale, che mi ha preceduto in questo incarico ma soprattutto mi è stata di esempio per la dedizione, la tenacia, le capacità con le quali svolge da tanti anni il suo ruolo di imprenditrice, di donna impegnata e di mamma” ha affermato Barbara Beltrame, neo vicepresidente di AFV Beltrame Group, già vicepresidente di Confindustria con delega all’internazionalizzazione e Group Chief Marketing & Communications Officer di Beltrame.

In quasi cinquant’anni di lavoro in azienda, Angiola Monica Beltrame ha sempre operato con passione e responsabilità, sempre aperta alle sfide e alle innovazioni del settore, e a lei il ringraziamento di tutto il Gruppo.

Maggiori dettagli qui.

Il progetto Chalibria raccontato da Carlo Beltrame17790

#Chalibria è il modo con il quale vogliamo che tutti i nostri stakeholder monitorino i nostri sviluppi ed il nostro impegno in termini di #decarbonizzazione e sostenibilità e siano testimoni della nostra crescita”.

Non è il risultato ma il punto di partenza di un cammino, un viaggio verso la neutralità dell’#acciaio EAF a ridotta impronta di carbonio.

Guarda il video di Carlo Beltrame.

La testimonianza del gruppo Beltrame sui processi di efficientamento energetico17781

L’Unione Industriali Torino ha accolto stamani una delegazione della Repubblica Federale dell’India, guidata dall’ambasciatrice Neena Malhotra e composta da imprenditori e rappresentanti del Ministero dell’energia indiano, in visita per approfondire alcune tematiche relative al settore siderurgico secondario, in particolare riguardanti gli ambiti della rilaminazione e delle fonderie.

Focus dell’incontro, lo scambio di conoscenze con il sistema industriale torinese e l’individuazione di possibili opportunità di business congiunto, attraverso lo sviluppo di relazioni dirette con quelle aziende del territorio che abbiano le caratteristiche per proporsi quali fornitori di impianti, know-how e nuove tecnologie.

La mattinata, conclusa da una serie di incontri B2B, è inoltre stata caratterizzata da un workshop realizzato in collaborazione con la Federation Of Indian Chambers Of Commerce And Industry (Ficci), al quale, in rappresentanza della siderurgia torinese, è intervenuto Gianmaria Zanni, Group Energy Manager portando la testimonianza del GRUPPO BELTRAME e spiegando i processi di efficientamento energetico in atto nella nostra realtà aziendale.

L’appuntamento nasce nell’ambito del progetto “Energy Efficiency Industry & Data” che supporta il Bureau of Energy Efficiency (BEE) e il Ministero dell’energia indiano (MoP) nel rafforzare le capacità delle aziende del settore siderurgico che non partecipano all’emission trading (Perform Achieve and Trade- PAT) ad implementare tecnologie ad alta #efficienzaenergetica e sostenere il miglioramento dei processi industriali

Aufregende Neuigkeiten aus Widnau, Schweiz17680

Aufregende Neuigkeiten aus Widnau, Schweiz! Andy Keel, ein visionärer Multi-Unternehmer, baut ein bahnbrechendes Mehrfamilienhaus, das eine Schweizer Premiere für Stahl Gerlafingen, das
Schweizer Werk von AFV Beltrame, darstellt.

Bei dem Projekt kommt der neue kohlenstoffneutrale Stahl #Chalibria zum Einsatz, eine Novität in der Schweiz.

Das Mehrfamilienhaus von Keel übertrifft als Netto-Positiv-Energiehaus die Ziele des Pariser Klimaabkommens für 2050. Es besteht aus einem Holzrahmen mit Hanfbeton-Dämmung und nicht tragenden Innenwänden aus Hanfziegeln, die mehr Energie erzeugen als es verbraucht, wie die führende Zeitung der Region Widnau, “Der Rheintaler”, berichtete.

Hélène Smagghe, Marketing- und Verkaufsleiterin bei Stahl Gerlafingen, lobt die bemerkenswerte Innovation der Baustelle, das Projekt von Keel und die kohlenstoffneutrale Stahlverwendung von Stahl Gerlafingen.

Stahl Gerlafingen beliefert die Hälfte der Schweizer Baustellen mit #Stahl, wobei ein erheblicher Teil im Land verbleibt.
Gerlafingen verfolgt den Ansatz der #Kreislaufwirtschaft und produziert neuen Stahl aus der Schmelze von Schrott.

In der Schweiz werden jährlich 1,3 bis 1,4 Millionen Tonnen Stahlschrott verarbeitet.

Rheintaler Artikle

Beltrame sostiene progetti formativi dedicati a giovani studenti17628

AFV Beltrame Group sostiene progetti dedicati alla formazione dei giovani e al loro ingresso nel mondo lavorativo attraverso i PCTO (“Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” ex Progetti di alternanza-scuola lavoro) dedicati a studenti delle ultime tre classi delle scuole secondarie superiori.

Lo stabilimento di Vicenza sta ospitando 5 ragazzi, provenienti da 5 istituti scolastici differenti, e li ha inseriti all’interno dei dipartimenti: Qualità, Energy, Amministrazione e Central Technical Function per far loro conoscere da vicino la nostra realtà.

In bocca al lupo ragazzi! Che sia per voi un’esperienza di valore!

Stahl Gerlafingen ha festeggiato il suo 200° anniversario17516

Stahl Gerlafingen, lo stabilimento svizzero di AFV Beltrame, ha festeggiato il suo 200° anniversario.

Qui il servizio televisivo dedicato.

Ringraziamo ancora una volta il Ministro svizzero delle Infrastrutture, il Consigliere federale Albert Rösti, la Presidente del Governo cantonale Brigit Wyss, il Sindaco di Gerlafingen Philipp Heri, il Consigliere di Stato Roberto Zanetti per aver presenziato all’evento e tutti i nostri dipendenti, clienti e amici che hanno reso indimenticabile questa serata e hanno festeggiato con noi questo importante traguardo!

Clicca qui per vedere il video dell’evento!

Interessante articolo pubblicato su “Il Sole 24 Ore”17444

“La lotta al cambiamento climatico è un tema primario per tutti i produttori di #acciaio da forno elettrico – ha spiegato Raffaele Ruella nell’intervista pubblicata oggi all’interno dell’inserto “Sviluppo sostenibile” edito da Il Sole 24 Ore. Il Gruppo Beltrame ha iniziato dalle misurazioni dell’impronta di carbonio, a monte e a valle, guardando anche alla catena di fornitura. I dati si sono poi espressi in una certificazione, la ISO 14064, e si sono tradotti in una attività di trasparenza e informazione all’esterno».

In sostanza sono state messe a punto 45 possibili azioni da implementare, con un obiettivo di un taglio del 40% delle emissioni di qui al 2030.

«Nell’ultimo rapporto, che sarà pubblicato a breve, possiamo già documentare una diminuzione da 0,26 a 0,23 tonnellate di CO2 per prodotto finito, Scope 1 e 2».

Approfondisci l’articolo qui

Il primo edificio Chalibria17400

#Chalibria, il nostro acciaio certificato carbon neutral, è un progetto molto importante e ambizioso in cui crediamo fermamente.
Come saprete, il Gruppo Beltrame ha definito un piano di riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2030.

Vogliamo però che il cambiamento sia reale e per questo abbiamo già lanciato “Chalibria” sul mercato.

Non stupisce dunque che siamo molto soddisfatti di vedere la nostra soluzione come scelta degli imprenditori immobiliari che puntano su edifici neutrali dal punto di vista di emissioni di CO2.

Il primo edificio che utilizza “Chalibria” per garantire la #carbonneutrality, anche per la costruzione stessa, si trova nel cantone San Gallo. A Widnau il progetto dell’imprenditore Andy Keel ospiterà 17 unità abitative e la realizzazione è appena iniziata.

SIGMUND Sieber AG Nadia Sieber
CDS Ingenieure Kevin Tanner
STAHL GERLAFINGEN Hélène Smagghe
Locher Bewehrungen AG
INEGA/ZINDEL (Kohle) Christian Wengi Gion Willi
CarStorCon® Technologies GmbH (Kohle) Axel Preuss

Beltrame partecipa oggi all’interessante seminario formativo organizzato dall’Ordine degli ingegneri di Vicenza17345

Si terrà oggi “L’ingegneria incontra la saldatura” interessante seminario formativo organizzato da FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza. L’incontro si svolgerà presso la sede della Valfer Spa a Cornedo Vicentino mentre la dimostrazione tecnico-pratica delle lavorazioni di saldatura si realizzerà nell’officina della EFFEVI Srl.
Enrico Fornelli, CCO e Giovan Battista Landra, Group Sustainability & Environment Director presenteranno i progetti di AFV Beltrame Group in tema di decarbonizzazione e #Chalibria, il nostro acciaio certificato carbon neutral.

Stahl Gerlafingen celebrated its 200th anniversary17348

It was a night to remember! Yesterday, Stahl Gerlafingen, AFV Beltrame’s Swiss plant, celebrated the 200 years jubilee.

It was two centuries ago when the company in Gerlafingen was founded. At that time, the products out of the Gerlafingen plant were very central for building the modern Swiss state.

Something that was cherished by federal Councilor @Albert Rösti, Swiss minister for infrastructure. He thanked the Beltrame family for safeguarding nearly 600 jobs in the village.

A very important role of the plant was also presented by the Head of the regional government, Frau Landammann @Brigit Wyss. She also stressed the important role of the plant in the Swiss #circulareconomy economy.

Whereas the mayor of Gerlafingen, Mr. Heri Philipp, described how close the village and the plant grow together. Several members of the owner family Beltrame were present at the festivities, which the employees saw as a huge honor for the plant.

The plant stopped production on Monday to ensure that each and every one of the employees was able to join the party. Giving credit to the owners’ Italian roots and the Swiss crews, both Italian and Swiss specialties were served for the festive dinner. Christa Rigozzi, former Miss Schweiz, lead on stage through the whole celebrations.

Il Gruppo Beltrame partecipa al Decarb Connect Europe17351

Non perdetevi il summit Decarb Connect!
Un evento molto interessante con focus l’accelerazione della #decarbonizzazione nei settori più difficili da abbattere, discutendo con i leader dei settori più energivori e
con sfide complesse da risolvere.
Giovan Battista Landra presenterà i progetti sostenibili di AFV Beltrame Group.

Beltrame e Alperia insieme verso la decarbonizzazione17128

La collaborazione con Alperia Group è una partnership che dura da molti anni e che ci permette di affrontare le sfide della #decarbonizzazione e dell’efficientamento energetico in modo strategico e strutturato.

Un primo risultato importante è stato la nascita di #Chalibria, il nostro acciaio certificato carbon neutral. Un traguardo che abbiamo raggiunto anche grazie al supporto di Alperia.

Guarda qui il video dedicato “Beltrame e Alperia insieme verso la decarbonizzazione“.

Safety Day nello stabilimento di San Didero16992

Safety day nello stabilimento di San Didero (TO): una giornata di formazione dedicata a tutti i dipendenti in cui si sono approfonditi temi della #Sicurezza, #Energia e #Sostenibilità seguiti dalla presentazione di #Chalibria il nuovo acciaio certificato carbon neutral.

Nel pomeriggio è stato messo in scena lo spettacolo “Ocjo” per sensibilizzare la platea sulla prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Un grazie speciale ai relatori, attori e organizzatori dell’evento:
Stefania Beltrame Giacomello, Alessandro Franconi, Ruggero Rigon, Davide Mottin, Roberto Baron, Gianmaria Zanni, Giovan Battista Landra, Matteo Marchetto, Andrea Costa, Alessandra Centofante, Sviluppo Formazione.

Un grand merci au Saint-Amand Handball – Porte du Hainaut16921

Des valeurs sportives mais surtout des valeurs humaines ne pouvant créer qu’un partage enrichissant de part et d’autre. Un grand merci au Saint-Amand Handball – Porte du Hainaut et aux partenaires pour votre présence.

Barbara Beltrame incontra gli studenti dell’Università di Verona16888

“Il Veneto, dove la filiera dell’#acciaio non si limita agli stabilimenti siderurgici ma investe numerosi altri settori produttivi, avrà sempre più bisogno di produrre acciaio, una materia prima alla quale è legata la quasi totalità di prodotti strategici per l’economia italiana”. A dirlo Barbara Beltrame Giacomello, responsabile marketing e comunicazione di Afv Beltrame Group e vicepresidente nazionale di Confindustria, nell’intervento di qualche giorno fa all’Università degli Studi di Verona dove ha incontrato gli studenti del corso di Storia delle Imprese nell’ambito del Corso di Storia delle Imprese e del Management – Laurea Magistrale in Governance e Amministrazione d’Impresa.

Leggi l’articolo completo qui.

Nuovo incontro con gli studenti dell’Università di Padova16869

Alessandro Franconi, Country COO AFV & Plant Manager Vicenza, ha tenuto presso l’Università degli Studi di Padova un seminario relativo al processo produttivo dell’acciaieria a forno elettrico ad arco (EAF).

Il seminario si è svolto in lingua inglese, in quanto il corso di laurea magistrale in Materials Engineering è seguito da studenti internazionali, ed ha sottolineato inoltre l’importanza del capitale umano e della sostenibilità, temi sui quali AFV Beltrame Group crede ed investe molto.

A seguire gli stessi studenti hanno avuto la possibilità di vedere dal vivo quanto spiegato effettuando una visita presso il nostro sito produttivo di Vicenza.

Carlo Beltrame ha partecipato al Summit della CEE sulla finanza sostenibile16841

Carlo Beltrame ha partecipato come relatore al CEE Sustainable Finance Summit nella tavola rotonda: “Unleashing the power of company decarbonization” portando l’esperienza del Gruppo Beltrame.

Il CEE Sustainable Finance Summit è il più grande evento ibrido specializzato sulla #sostenibilità nella finanza e nel business nella regione dell’Europa centrale e orientale (CEE).

L’obiettivo è ispirare, informare, connettere, sfidare e guidare un cambiamento positivo. Il vertice mette in mostra le migliori pratiche in ambito economico e finanziario, offrendo l’accesso a una gamma unica di esperti e professionisti che lavorano sul Green Deal dell’UE, sul pacchetto Fit for 55, sull’Agenda per la finanza sostenibile (tassonomia dell’UE, SFDR, CSRD e standard per i green bond) e su molte soluzioni pratiche per i dati e la rendicontazione.

È possibile rivedere la registrazione dell’evento cliccando qui.

Un interessante articolo pubblicato da Solothurner Zeitung16838

Una conversazione molto interessante tra Roberto Zanetti, membro del Consiglio degli Stati, e Lukas Stuber, direttore finanziario uscente, si è concentrata sulla storia dell’acciaieria di Gerlafingen. Dai mesi drammatici dell’estate 1996 a oggi.

La storia dell’acciaieria di Gerlafingen ha trovato una continuazione e un futuro, soprattutto grazie allo spirito imprenditoriale della famiglia Beltrame.

La Solothurner Zeitung inaugura così una serie di articoli sul giubileo dei 200 anni dello stabilimento svizzero di AFV Beltrame.

Stahl Gerlafingen: un pezzo di storia industriale svizzera.

Leggi qui l’articolo completo.

Chalibria: nuovo importante incontro16742

#CHALIBRIA, un altro importante incontro con la thyssenkrupp, questa volta presso lo stabilimento Berco di Copparo (FE).

#economiacircolare e #sostenibilità alla base del consolidamento della partnership tra le nostre aziende.

Fondamentale la presenza del Top Management thyssenkrupp della Business Unit Forged Technologies: Patrick Buchmann CEO BU FT, Marcelo do Prado COO BU FT, Piero Bruno CEO Europe Industry.

Un ringraziamento particolare a David Butzerin per aver organizzato questo importante incontro e al nostro collega Giovan Battista Landra Group EHS and Sustainability Director che ha ampiamente illustrato il percorso intrapreso e i risultati che il Gruppo Beltrame ha raggiunto con il nostro nuovo marchio CHALIBRIA.

Made in steel: una fiera eccezionale!16610

Grazie a tutti i clienti, fornitori e amici che sono venuti a trovarci. Molti scambi fruttuosi, discussioni stimolanti e conversazioni preziose hanno reso grande questa edizione!

Siamo lieti di condividere con voi il video della nostra cena di gala. Dai un’occhiata cliccando qui!

Orgogliosi di aver vinto il premio “𝗛𝗼𝗻𝗼𝗿𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗳𝗼𝗿 𝘀𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝘆”16601

Orgogliosi di aver vinto il Premio “𝗛𝗼𝗻𝗼𝗿𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗳𝗼𝗿 𝘀𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝘆” per aver saputo mettere in evidenza i temi della #sostenibilità e della #circulareconomy come focus dell’allestimento e perché il nostro stand a Made in Steel – Conference & Exhibition aveva la struttura di un 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗿𝘆 ‘𝗵𝗼𝗿𝘁𝘂𝘀 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝘂𝘀’, un luogo rilassante per le relazioni sociali, gli affari e l’attenzione all’ambiente.

È stato anche lo stand di maggior impatto visivo tra quelli presenti, che ha saputo scegliere gadget sostenibili e fornitori attenti all’ambiente (ad esempio, allestitori impegnati nella riforestazione e ristoratori attenti al recupero del cibo)”.

Vi aspettiamo presso il nostro stand al Made in Steel16598

La filiera dell’#acciaio vale 80 miliardi e, secondo le previsioni di inizio 2023, dopo un iniziale rallentamento, dovrebbe mantenere un trend di crescita moderata in Italia e nell’UE nella seconda metà dell’anno.

Il futuro ci presenta sfide e opportunità ed è per questo che nella nostra roadmap aziendale abbiamo fissato obiettivi ambiziosi che guardano a un futuro più #sostenibile.

Vi aspettiamo a Made in Steel – Conference & Exhibition, venite a conoscere i nostri prossimi passi presso lo stand AFV Beltrame Group P42 – pad 22 fino all’11 maggio.

Ci vediamo domani a Made in Steel di Milano16518

Ci vediamo domani a Made in Steel – Conference & Exhibition a Milano

Vieni a trovarci allo stand del Made in Steel16479

Made in Steel – Conference & Exhibition, la fiera internazionale dell’industria siderurgica si avvicina!
Venite a trovarci al: Pad 22 – stand P42. A presto!

AFV Beltrame Group crede nei giovani talenti! Scopri gli appuntamenti dedicati per il mese di maggio16476

Vieni ad incontrare il team HR di AFV Beltrame Group! Scoprirai le posizioni aperte ed i percorsi di carriera disponibili. Non perdere gli incontri programmati nei prossimi career day presso le università:

– Giovedì 4 maggio: Career Day UniFe 2023Università degli Studi di Ferrara;
– Mercoledì 17 maggio: Career Fair UniTrento 2023Università di Trento;
– Giovedì 25 maggio: Career Day Università Aperta 2023 Università degli Studi di Padova – presso “Palazzo del Bo”.

Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro16473

Il Gruppo AFV Beltrame commemora la Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro.

Il tema del 2023 è incentrato su un ambiente di lavoro sicuro e sano come principio e diritto fondamentale sul lavoro.

Partecipa online all’evento “Building the Future on Sustainable Firsts”16272

Unisciti a noi online, domani 27 aprile 2023, per il nostro evento “Building the Future on Sustainable Firsts” – che si terrà a Bucarest e sarà trasmesso in livestreaming cliccando qui!

Il nostro evento mira ad aprire la discussione su #GreenSteel e altri argomenti correlati, come #GreenBuilding e riunisce i principali stakeholder istituzionali, leader governativi di alto livello, diplomatici, rappresentanti delle istituzioni finanziarie, del mondo accademico (Università di Architettura e Costruzione) e della comunità imprenditoriale – produttori, sviluppatori, costruttori, architetti e altre istituzioni rilevanti.

I relatori confermati sono:
– Cristian Bușoi, eurodeputato, presidente della commissione per l’industria, la ricerca e l’energia del Parlamento europeo;
– Florin Spătaru, ministro rumeno dell’Economia;
– Sebastian Burduja, Ministro rumeno della Ricerca, Innovazione e Digitalizzazione;
– Mihai Diaconu, Segretario di Stato del Ministero delle Finanze;
– Ileana Luminița Bălău, Direttore – Dipartimento per le strategie, i programmi e i progetti sostenibili, Dipartimento per lo sviluppo sostenibile, Governo rumeno;
– Lara Tassan Zanin, Capo dell’Ufficio del Gruppo BEI in Romania;
– Lucian Dumbrăvieanu, Principal Banker, Manufacturing and Services, Central and Southeastern Europe, EBRD;

– Arh. Ștefan Ghenciulescu, caporedattore della rivista Zeppelin.
Prof. Ing. Arh. Leo Van Broeck, Facoltà di Scienze ingegneristiche della KU Leuven – Dipartimento di Architettura;
– Arh. Raluca Munteanu, titolare dello studio Arhi-Mede;
– Arh. Adrian Pop, architetto, manager e consulente per la sostenibilità, studio di architettura ADP;
– Carlo Beltrame, Amministratore Delegato Romania e Francia, Direttore Sviluppo del Gruppo AFV Beltrame.

Restate sintonizzati per non perdervi il prossimo appuntamento!

LME a accueilli les partenaires du Hainaut Business Club dans l’usine française16269

C’est avec beaucoup d’enthousiasme que nous avons accueilli les partenaires du Hainaut Business Club, dont LME Beltrame Group est membre, pour cette visite dans les coulisses de l’aciérie.

Nous sommes honorés et fiers d’avoir suscité un tel engouement et ce sera un réel plaisir de vous accueillir à nouveau lors d’une prochaine occasion.
Plus d’information ici

Press tour in collaborazione con Polytec16178

Siamo stati lieti di ospitare il press tour organizzato da Polytec.
Un’occasione interessante per offrire una visita guidata al nostro sito produttivo e per mostrare le nostre strutture e, soprattutto, per discutere insieme di progetti, sostenibilità ed efficienza energetica.
Clicca qui per ulteriori dettagli.

Nuovo investimento in impianti fotovoltaici16127

“Crediamo fortemente in Renewability in quanto l’iniziativa si sposa perfettamente con il piano di #decarbonizzazione del Gruppo Beltrame. L’investimento nell’acquisto di questo secondo lotto di impianti fotovoltaici in Sicilia da 4 MW è stata la naturale prosecuzione di quanto iniziato nel 2022 che comprendeva tre impianti in Abruzzo e due nel Lazio, per un totale di 24 MW.” ha commentato così Gianmaria Zanni, Group Energy Manager AFV Beltrame Group la notizia del proseguimento dell’impegno dell’azienda nelle attività di efficientamento energetico.

Clicca qui per scoprirne di più

Interessante articolo pubblicato su Affari&Finanza16054

AFV Beltrame Group impegnato in una #siderurgia sempre più sostenibile, efficientamento dei processi, ottimizzazione delle risorse: qui l’articolo completo.

Con #Chalibria si aggiunge un tassello importante alla roadmap che mira agli sfidanti obiettivi in termini di #decarbonizzazione.

Ne hanno parlato Carlo Beltrame, Head of Business Development e CEO France and Romania e Raffaele Ruella, Amministratore Delegato di AFV Beltrame Group nell’intervista realizzata da Roberta Paolini su AFFARI & FINANZA e sui quotidiani Il Mattino, La Nuova di Venezia Mestre e La Tribuna di Treviso.

L’inaugurazione di Chalibria in Italia15803

Un momento di relazione e approfondimento. Nascono con questo spirito gli eventi di AFV Beltrame Group, dal titolo “Acciaio: le nuove frontiere della sostenibilità” organizzati in Italia, Francia, Svizzera e Romania.

Il workshop italiano si è svolto al Chervò Golf Hotel & Resort a Pozzolengo (Brescia). Un’occasione per illustrare alla platea dei clienti e stakeholder presenti il piano di investimenti in tema di decarbonizzazione entro il 2030 e per presentare Chalibria, l’acciaio certificato carbon neutral.

Un ringraziamento ai relatori della tavola rotonda: Carlo Carraro, rettore emerito e professore di Economia Ambientale Università Cà Foscari di Venezia, vice president del working group III dell’IPCC delle Nazioni Unite, Alessandra Ricci, amministratore delegato SACE; Regina Corradini D’Arienzo, amministratore Delegato Simest; Giovanni Baroni, vicepresidente di Confindustria e presidente Piccola Industria Confindustria e Marco Mari, presidente Green Building Council Italia.
A moderare il dibattito @Sebastiano Barisoni vice direttore esecutivo Radio 24 – Il Sole 24 Ore che ha discusso con gli ospiti dei nuovi trend socio-economici con un focus approfondito sui cambiamenti della filiera dell’acciaio.

“Siamo convinti che #Chalibria attuerà con successo il nostro piano di decarbonizzazione e contribuirà alla necessaria trasformazione del settore siderurgico nel suo complesso, raggiungendo l’obiettivo di una produzione a ridotto impatto di emissioni di CO2 nei tempi dettati dalle normative europee” ha dichiarato Carlo Beltrame, CEO France & Romania, Head of Group Business Development mentre Raffaele Ruella, CFO e Managing Director ha concluso affermando che: “Nonostante le emissioni generate durante le attività del Gruppo, siano al sotto delle medie internazionali ed europee di settore, l’azienda intende migliorare ancora le proprie performance con un taglio del 40% al 2030 (rispetto al 2015) e lo farà tramite un investimento a cinque anni di circa 200 milioni di euro che andrà a sostenere proprio lo strutturato piano di #decarbonizzazione che abbiamo approvato”.

Un approfondimento interessante sulle emissioni legate alla produzione di bobine15861

Le bobine prodotte in Svizzera emettono meno di 400 kg di CO2/t di prodotto finito, calcolato per gli ambiti 1+2+3 (a monte).
Le emissioni che non possono essere evitate oggi sono compensate da un progetto certificato di salvaguardia del clima (centrale idroelettrica in Europa).
AFV Beltrame e Kerschgens Werkstoffe & Mehr GmbH assumono il ruolo di pionieri e si impegnano congiuntamente per la #sostenibilità e la salvaguardia del #clima.

Beltrame partecipa a SAP Executive Summit di Cernobbio15742

AFV Beltrame Group ha partecipato al SAP EXECUTIVE SUMMIT di Cernobbio, Villa d’Este, per la presentazione dei progetti di eccellenza della migrazione SAP4 SU RISE (Cloud).

A rappresentare il Gruppo, Emanuele Turra – Group CIO che è intervenuto nella sessione Close to Innovation e che così ha raccontato il progetto:
“La migrazione alla piattaforma SAP4HANA è stata un’operazione complessa e di grande portata, nonché il primo importante traguardo per l’integrazione completa nella piattaforma SAP4HANA di tutti i nostri plant.

La migrazione è stata completata con successo e in modo tempestivo. Il risultato è la possibilità di contare ora su un sistema ERP altamente integrato, sicuro, efficiente e affidabile e di una piattaforma abilitante alle nuove sfide del Gruppo”.

Il summit, moderato da Lavinia Spingardi, Giornalista, Sky TG24 e Andrea Cabrini, Direttore CLASS CNBC – Condirettore Milano Finanza ha visto la partecipazione di diversi Gruppi e aziende italiane ed internazionali e di importanti figure come
Roberto Battiston, Professore ordinario di Fisica Sperimentale presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento, Alessandro Barbero, storico e professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli e Alessandro Vespignani, Professore di scienze computazionali presso la Northeastern University e fondatore del Northeastern Network Science Institute di Boston.

Stahl Gerlafingen ha partecipato a IBLive 202315739

Stahl Gerlafingen AG ha partecipato a IBLive 2023

Una grande opportunità per presentare i nostri diversi apprendistati alle classi scolastiche e per mostrare ai giovani le diverse opportunità di carriera nell’#acciaio.
Oggi si sono aperte le porte della struttura espositiva e i nostri apprendisti hanno condiviso le loro conoscenze ed esperienze con gli studenti. Siamo entusiasti che così tanti giovani siano passati dal nostro stand e abbiano discusso con noi le loro aspirazioni di carriera future.

Ringraziamo gli organizzatori di IBLive 2023. “Non vediamo l’ora di continuare a ispirare i giovani talenti a entrare nell’industria dell’acciaio!”.

Safety Day nello stabilimento di San Giovanni15564

Safety day per tutti i dipendenti dello stabilimento di San Giovanni Valdarno: una giornata dedicata all’approfondimento dei temi della #Sicurezza, #Energia e #Sostenibilità seguiti dalla presentazione di #Chalibria il nuovo acciaio certificato carbon neutral.

Per sensibilizzare la platea sul tema della cultura della prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nel pomeriggio la messa in scena dello spettacolo “Ocjo“.

Un grazie speciale ai relatori, attori e organizzatori dell’evento:
Stefania Beltrame Giacomello, Alessandro Franconi, Ottaviano Miorini, Federico Pavoni, Gianmaria Zanni, Matteo Marchetto, Andrea Costa, Alessandra Centofante, Sviluppo Formazione

La prima spedizione di tondo per cemento armato Chalibria15735

La primissima spedizione di tondo per cemento armato Chalibria è in viaggio… e arriverà presto a destinazione dal cliente finale.

Chalibria è il nuovo acciaio certificato carbon neutral di AFV Beltrame Group. Scopri di più cliccando qui.

Un interessante articolo pubblicato da Solothurner Zeitung15157

Il Gruppo AFV Beltrame è in tournée in Europa per presentare ai suoi principali stakeholder #Chalibria, il nuovo acciaio a zero emissioni. Dopo la prima tavola rotonda a Parigi, i clienti di Germania e Svizzera hanno partecipato a un format simile a Berna giovedì scorso.

Un giornalista della Solothurner Zeitung ha partecipato all’evento e ha pubblicato un articolo di approfondimento sulla discussione tra Frau Landammann Brigit Wyss, Capo del Dipartimento degli Affari Economici del Cantone di Soletta, Cristina Schaffner, Direttrice dell’Associazione Svizzera dell’Industria Edilizia, Stephan Geiger, Responsabile della Finanza Sostenibile di EY Svizzera, e Daniel Egger, Responsabile dello Sviluppo Progetti di Neustark.

“Chalibria” faciliterà una transizione che rientra nell’impegno dell’azienda a realizzare i progetti previsti dal piano di #decarbonizzazione. Questo include una comunicazione trasparente e inclusiva con tutti gli stakeholder”.

O come scrive il giornalista, citato nel suo articolo: “Il Gruppo Beltrame investe a tal fine in progetti idroelettrici e fotovoltaici. Questo e la modernizzazione della produzione richiedono grandi investimenti. Ma ovviamente ne vale la pena per l’azienda”. L’amministratore delegato Alain Creteur: “È in gioco il #clima del nostro pianeta. La decarbonizzazione è in cima alla nostra lista di priorità. Siamo già ben al di sotto della media europea in termini di emissioni di CO2, ma questo non ci basta”. Ecco perché con Chalibria il Gruppo intende e vuole fare di più.

L’inaugurazione di Chalibria in Svizzera15147

Giovedì scorso, 16 marzo 2023, AFV Beltrame Group e il suo stabilimento svizzero Stahl Gerlafingen hanno invitato i principali clienti e stakeholders al Kursaal di Berna, in Svizzera. Durante la tavola rotonda, intitolata “Acciaio: le frontiere della sostenibilità“, i partecipanti hanno potuto conoscere meglio il nuovo prodotto in acciaio a zero emissioni di AFV Beltrame Group.

L’evento si è rivelato subito di grande interesse.
La discussione, a cui hanno partecipato la signora Brigitte Wyss, responsabile del Dipartimento Affari Economici del Cantone di Soletta, Cristina Schaffner, direttrice dell’Associazione Svizzera dell’Industria Edilizia, Stephan Geiger, responsabile della Finanza Sostenibile di EY Svizzera, e Daniel Egger, responsabile dello Sviluppo Progetti di Neustark, ha fornito importanti input e spunti di riflessione. Desideriamo ringraziarli per il loro contributo al successo di questo evento.

Per conto di AFV Beltrame, hanno partecipato alla discussione anche Carlo Beltrame, Head of Group Business Development, e il CEO Alain Creteur. Siamo certi che siano stati in grado di condividere con il pubblico la strategia globale di decarbonizzazione di Chalibria.

I nostri ringraziamenti vanno anche a Nadine Brönnimann, che ha contribuito al successo della discussione con la sua moderazione.

Chalibria sta così facilitando una transizione che fa parte dell’impegno dell’azienda ad attuare i progetti definiti nel piano di #decarbonizzazione. Ciò include una comunicazione trasparente e inclusiva con tutte le parti interessate.

O come ha detto l’amministratore delegato Alain Creteur sul podio: “Il recupero dei rottami e la produzione di riciclaggio a livello regionale consentono di ridurre le distanze per le consegne e i trasporti. Con questo nuovo flusso produttivo, la produzione di acciaio diventerà ancora più efficiente. Con Chalibria puntiamo a una produzione a zero emissioni di CO2”.

Mentre il ministro Brigit Wyss ha espresso il suo apprezzamento per lo spirito imprenditoriale del progetto: “Stahl Gerlafingen rappresenta un significativo valore aggiunto per Gerlafingen/Solothurn come sede commerciale. Con la sua strategia di riduzione delle emissioni di CO2, lo stabilimento è un modello per altre aziende, perché il cambiamento climatico riguarda tutti noi”.

Il Gruppo Beltrame partecipa al “NEXT GEN DAYS”15096

Anche AFV Beltrame Group partecipa al “NEXT GEN DAYS” il primo programma di formazione organizzato dall’advisory board investitori esteri di Confindustria per lo sviluppo dei giovani talenti attraverso giornate di training e di networking con i colleghi di altre imprese.

“La competitività e la crescita dell’Italia passano anche dall’attenzione posta allo sviluppo delle competenze delle risorse umane con riflessi che vanno ben oltre i vantaggi per le aziende stesse”, ha affermato la Vice Presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria e presidente dell’Advisory Board Investitori Esteri Barbara Beltrame Giacomello. “Nasce da questa convinzione questo progetto sperimentale che auspichiamo possa allargare la sua sfera di azione nel tempo, coinvolgendo sempre più imprese e ragazzi”.

“Questa iniziativa rappresenta prima di tutto una straordinaria opportunità di crescita, di condivisione e di confronto tra i giovani delle aziende multinazionali coinvolte. In queste giornate viene erogata ai partecipanti una formazione di alta qualità su temi fondamentali per la competitività presente e futura delle aziende come il manifacturing, la leadership, la sustainability e il business management, evidenziando sempre e comunque la centralità del capitale umano nello sviluppo delle imprese.

Ritengo che queste giornate rappresentino una grande occasione anche per le aziende coinvolte, per capire meglio le aspirazioni delle giovani generazioni, cogliendone entusiasmo ed energie, ma anche le preoccupazioni per il futuro, sia dal punto di vista della vita professionale che personale.

Tutto ciò con l’obiettivo di creare percorsi di crescita sempre più efficaci e soddisfacenti per i giovani talenti e manager del futuro” ha concluso Roberto Valente, Group Chief HR & EHS Officer.

Inauguration de Chalibria en France15091

Ce jeudi 9 mars, LME Beltrame Group a eu l’occasion d’inaugurer la nouvelle marque d’acier neutre en carbone du Groupe AFV Beltrame, #Chalibria, à Paris lors d’un événement table ronde intitulée « L’acier : les nouvelles frontières de la durabilité ».

Un moment de riches discussions avec la présence de M. Bruno Jacquemin, directeur général d’A3M et délégué permanent du CSF Mine et Métallurgie, Mme Anaïs Voy-Gillis, directrice associée chez June Partners et chercheuse associée à l’IAE de Poitiers, M. Ambroise Lecat, spécialiste du marché de l’acier et associé chez Roland Berger et M. Carlo Beltrame, Directeur Général de LME Beltrame Group, que nous remercions vivement pour leur contribution à la réussite de cet événement.

Merci aussi à Madame Capucine GRABY, journaliste et entrepreneuse, pour la gestion de l’animation de cette discussion.

L’occasion également de présenter la stratégie de #durabilité du groupe, et notamment Chalibria, l’acier neutre en carbone par compensation des émissions de carbone (Scope 1+2+3).

Chalibria permet ainsi une transition qui s’inscrit dans l’engagement de l’entreprise à réaliser les projets définis dans le plan de #décarbonation et à faire le choix de communiquer de manière transparente et inclusive auprès de l’ensemble de ses parties prenantes.

Che cos’è Chalibria?14831

Per saperne di più sul nostro nuovo acciaio certificato e a zero emissioni di carbonio, visitate la sezione dedicata cliccando qui

Un augurio concreto a tutte le colleghe14730

Celebriamo l’8 Marzo offrendo a tutte le colleghe degli stabilimenti italiani, la possibilità di usufruire di un check-up donna fino al 30 Aprile.

Ascolta l’interessante intervento di Raffaele Ruella sui temi della sostenibilità14648

“La circolarità, la sostenibilità, l’equilibrio che deve esserci non solo a livello economico ma, anche in termini ambientali, diventa elemento cardine di ogni strategia e sempre più fondamentale nei settori come il nostro definiti “hard to abate” in termini di riduzione delle emissioni.

Con la nascita di Chalibria, il nostro #acciaio certificato #carbonneutral, abbiamo voluto presentare non solo un nuovo brand, ma un percorso, una strategia e il forte commitment del Gruppo proprio in questa direzione”.

Approfondisci qui l’intervista a Raffaele Ruella, CFO e Managing Director, realizzata da War Room Business sui temi dell’andamento del mercato siderurgico, situazione energetica e #sostenibilità.

Il Sole 24 Ore ha pubblicato un focus sull’Academy digitale del Gruppo Beltrame14640

Proposte formative standard che si affiancano a soluzioni più evolute come una piattaforma digitale usufruibile 7/7 e 24 ore e a disposizione di tutti i dipendenti.

L’academy del Gruppo Beltrame in questi anni ha cercato di dare un ventaglio di risposte il più ampio possibile alle esigenze degli oltre 3000 lavoratori dei diversi stabilimenti europei dove il gruppo è presente.

“Si tratta di uno strumento che rientra a tutti gli effetti nella strategia #ESG aziendale e poggia su tre pilastri: lo sviluppo delle competenze di base che servono all’azienda, il trasferimento del know how attraverso le generazioni e infine la possibilità di auto-formazione e crescita personale.

Sono oltre 500 i percorsi che offriamo e riguardano sia soft che hard skill” ha spiegato Roberto Valente, Group Chief HR & EHS Officer nell’inserto Academy Italia 2023 edito da Il Sole 24 Ore.

Orgogliosi di essere sul podio dei Top 500 Vicenza14637

Orgogliosi di essere al secondo posto nella classifica delle 500 migliori aziende di Vicenza e al primo posto nella categoria #acciaio!!!
Leggi qui l’articolo completo

Studenti in visita al Headquarter di Vicenza13878

Diamo il via alle visite aziendali del 2023 con due classi dell’Istituto Tecnico Industriale Statale A. Rossi di Vicenza!

Attività in aula e visita agli impianti produttivi per far conoscere la storia del nostro gruppo, il processo, i prodotti e rispondere a tutte le curiosità degli studenti. Buona fortuna per i prossimi anni scolastici e arrivederci magari tra qualche anno qui in azienda.

Partecipa all’evento organizzato dall’Università di Bocconi in collaborazione con il Gruppo Beltrame13863

Paolo Sala, Group Treasury Director & Head of Accounting Department sarà relatore, giovedì 2 Febbraio, all’evento organizzato dagli Alumni del Topic CFO & Accounting dell’Università Bocconi: “Fare impresa in tempi di inflazione: cosa è cambiato (dalla finanza al controllo di gestione)”, portando l’esperienza del Gruppo Beltrame.

Sarà l’occasione per discutere con intermediari finanziari, CFO e finance managers di diversi settori, come l’elevata e perdurante inflazione stia divenendo una sfida continua per le imprese, costrette a scoprire ed applicare nuovi paradigmi nelle politiche di approvvigionamento, pricing, gestione del circolante, fabbisogni di cassa e conseguenti rapporti con banche e investitori, oltre a dover velocizzare e rendere più efficaci i processi di pianificazione e controllo.

L’evento è gratuito previa registrazione cliccando qui e sarà trasmesso anche in streaming.

L’intervento di Carlo Beltrame per Forbes Romania13833

Su invito di Forbes Romania, Carlo Beltrame ha condiviso le sue riflessioni sulle sfide che l’industria dell’#acciaio ha dovuto affrontare nel 2022 e le lezioni intraprese per il 2023.

“Ci troviamo in un contesto geo-politico particolare, ma anche in termini di evoluzione dell’economia globale. È un periodo storico in cui dobbiamo capire che le decisioni migliori sono quelle pensate in modo sostenibile, coerente, a medio e lungo termine, e non solo in risposta a esigenze di breve periodo. A questo proposito, credo che la cosa più importante per l’industria sia la chiarezza legislativa sull’energia. La stabilità del sistema energetico garantisce anche la prevedibilità per le aziende, che possono così pianificare in modo più semplice ed efficiente”.

“Sono fiducioso, tuttavia, che le autorità rumene agiranno in un’ottica di #sviluppo sostenibile della regione, sostenendo gli investimenti in Romania e proteggendo così l’industria locale”.

Leggi qui l’articolo completo

Carlo Beltrame ha partecipato al Forum dell’Europa centrale e orientale 202313700

Carlo Beltrame ha partecipato al Forum dell’Europa centrale e orientale 2023, in qualità di relatore del panel “Lo shock energetico e la transizione green per le aziende dei paesi europei”, ospitato dalla European Investment Bank, ieri.

Un’ottima occasione per condividere e conoscere le modalità con cui gli investitori, gli intermediari e i responsabili politici affrontano le sfide attuali – pressioni inflazionistiche globali, turbolenze geopolitiche in corso e l’attuale crisi energetica – ma anche i piani di investimento nella regione, nonostante il peggioramento delle condizioni.

Interessante articolo pubblicato da “Les Echos”13640

La filiale francese LME del Gruppo Beltrame sta accelerando verso la decarbonizzazione. Leggete qui l’interessante articolo pubblicato da Les Echos.

“Abbiamo già un basso livello di CO2 rispetto al settore primario. Ma la sfida è andare oltre per ridurre l’impronta di carbonio con un piano di investimenti dedicato”, spiega Carlo Beltrame, Amministratore Delegato di LME. L’ambizione è di ridurre le emissioni del 40% entro il 2030 rispetto al 2015″.

Merry Christmas and Happy New Year13645

𝗦𝗘𝗔𝗦𝗢𝗡’𝗦 𝗚𝗥𝗘𝗘𝗧𝗜𝗡𝗚𝗦 to all our employees, clients, suppliers and friends! May the new days ahead be bright for all!

Inaugurata oggi la mostra “I creatori dell’Egitto eterno” sostenuto dal gruppo Beltrame13483

Si inaugura oggi in Basilica Palladiana, a Vicenza, la mostra “I creatori dell’Egitto eterno“. La manifestazione resterà aperta fin al 7 maggio 2023, ed è stata promossa dal Gruppo, e in particolare dalla vicepresidente Patrizia Beltrame, con il consueto spirito di apertura e sostegno alle attività culturali.

In mostra sono esposti 180 reperti originali, 160 provenienti dal Museo Egizio di Torino e 20 dal Musée du Louvre di Parigi, tra i quali statue, sarcofagi, papiri, bassorilievi, stele scolpite e dipinte, anfore, amuleti, strumenti musicali, che permettono di ricostruire la vita quotidiana degli abitanti di Deir el-Medina.

Deir el-Medina era il villaggio fondato intorno al 1500 a.C. sulla riva ovest del Nilo, di fronte all’attuale città di Luxor, e destinato a ospitare gli artigiani qualificati (e le loro famiglie), che avevano il compito di costruire e decorare le tombe reali della Valle dei Re e della Valle delle Regine per buona parte del Nuovo Regno (1539-1076 a.C. circa).

Un evento affascinante e da non perdere! #AFVBeltrameGroup #humansteel #art #culture

*Prezzo ridotto per tutti i dipendenti del Gruppo Beltrame!

Beltrame sostiene la sua comunità13445

AFV Beltrame Group sostiene il Progetto “Incontri al Quinto Piano” promosso dalla Società del Quartetto di Vicenza in collaborazione con l’Ospedale San Bortolo di Vicenza.

Si tratta di performance dal vivo molto informali attraverso le quali, in punta dei piedi, si porta la musica in un luogo del tutto particolare, il reparto di Oncologia, offrendo ai degenti, ai loro familiari e al personale medico e paramedico momenti di serenità e speranza attraverso le note musicali.
Giunga a tutti voi il nostro caloroso abbraccio!

Un interessante articolo pubblicato da Solothurner Zeitung13452

Leggi qui l’articolo completo pubblicato Solothurner Zeitung.

Beltrame crede nei giovani talenti! Partecipa all’evento “Becoming Manager” per scoprire tutti le opportunità13386

Ti aspettiamo il 16 dicembre all’evento “Becoming Manager”, organizzato da JEst – Junior Enterprise, presso il polo Universitario di Vicenza.

Sarà l’occasione di incontrare i colleghi del Team HR Alessandra Centofante e Leonardo Princic, e di avere con loro una speed interview, modalità alternativa ed efficace di colloquio.

Conoscerai anche tutti i percorsi di crescita professionale che il nostro Gruppo può offrirti. Non mancare!

L’interessante intervento di Gianmaria Zanni al workshop di Renewability13243

Gianmaria Zanni, Group Energy Manager AFV Beltrame Group, interverrà oggi a Milano, presso lo Spazio Lenovo, al workshop di Renewability, la prima comunità di consumatori industriali ed auto-produttori che condividono gli stessi obiettivi di #decarbonizzazione e di innovazione delle fonti di approvvigionamento energetico.

Il progetto nasce dall’intuizione strategica e dalla capacità realizzativa del Team EPQ insieme a K2 ENERGY ITALIA per favorire lo sviluppo delle rinnovabili e del consumo sostenibile secondo un modello innovativo che superi i limiti degli schemi tradizionali.

Parteciperanno:

Massimo Ricci, Direttore Divisione Energia e Direzione Mercati all’Ingrosso e Sostenibilità Ambientale ARERA

Giovanni Puglisi, Head of Systems, Projects and Services for energy efficiency Division ENEA

Luigi Michi, Senior Advisor Key To Energy

Alfredo Di Caro, Co-Founder & Managing Partner EPQ

Marco Lupi, Head of Global Technical Operations Bracco Imaging S.p.A.

Roberto Vagheggi, CEO e Direttore Generale Altair Chimica S.p.A.

Modera

Barbara Carfagna, Giornalista e conduttrice Rai

La decarbonizzazione attraversa tutta l’Europa!13230

Siamo felici di annunciare, a quasi due settimane dal lancio di Chalibria, il nostro acciaio certificato #carbonneutral, che le prime vendite sono state effettuate in Italia, Norvegia e Danimarca.
La #decarbonizzazione sta attraversando tutta l’Europa!

L’interessante intervento di Carlo Beltrame a Bilanci d’Acciaio 202213209

#decarbonizzazione, previsioni di mercato 2023, il nuovo progetto Carbon Neutral Chalibria, i futuri investimenti del Gruppo sono alcuni dei temi affrontati da Carlo Beltrame nell’intervista a Siderweb.

Leggi qui l’articolo completo

Come viene visto il genere femminile nell’industria siderurgica?13205

Come viene visto il genere femminile nell’industria siderurgica?
Liliana Bica, responsabile delle risorse umane di #Donalam, la nostra azienda in #Romania, ha condiviso con Ziarul Financiar le sue riflessioni sulle sfide affrontate dalle donne che lavorano nell’industria siderurgica, nonché sui pregiudizi e le barriere legate alla percezione.

“La percentuale di donne in questo settore è aumentata negli ultimi 10 anni e ora è compresa tra il 6% e il 25%, a seconda della posizione e dell’appartenenza all’UE. Nel settore manifatturiero abbiamo colleghe che lavorano allo stesso livello degli uomini. Lo stesso vale per l’assistenza, la contabilità, le vendite e l’informatica”, ha dichiarato Liliana.

Attualmente, la filiale rumena di AFV Beltrame Group sta effettuando assunzioni per entrambi gli stabilimenti di Targoviste e Calarasi, con l’obiettivo di raggiungere un numero di circa 700-750 persone entro la fine dell’anno.

Leggi qui l’articolo completo.

Partecipa al webinar: “Nord-est d’acciaio: cosa aspettarsi per il 2023”13178

Non perdere oggi la penultima tappa del viaggio nell’Italia siderurgica di Bilanci d’Acciaio, organizzato da Siderweb, a cui interverrà Carlo Beltrame.

L’evento si focalizzerà su due temi: da un lato l’analisi dei risultati di bilancio del triennio 2019-2021 del Nord-est e il confronto con le performance delle imprese italiane del settore, dall’altro il commento delle prospettive per il comparto nell’ultima parte del 2022 e nel 2023.

Nella prima del workshop sarà lasciato spazio agli analisti, con gli interventi di Cristian Carini (Università degli Studi di Brescia) e Stefano Ferrari (Ufficio Studi siderweb), che approfondiranno rispettivamente i risultati economici della filiera dell’acciaio del Nord-est e la congiuntura e le prospettive del settore siderurgico italiano nel prossimo anno.

Nella seconda parte Davide Lorenzini (Siderweb) intervisterà Carlo Beltrame (AFV Acciaierie Beltrame), Francesco Manni (Manni Group) e Andrea Del Moretto (BPER Banca).

L’evento è gratuito previa iscrizione cliccando qui.

L’interessante intervento di Alain Creteur al tradizionale ElCom Forum [en] Alain Creteur’s interesting speech at the traditional ElCom Forum13072

Il Dott. Alain Creteur, CEO del Gruppo AFV Beltrame, è stato invitato come relatore al tradizionale ElCom Forum di venerdì.
La ElCom, come viene comunemente chiamata la Commissione federale dell’energia elettrica, è il massimo organo di regolamentazione per tutte le questioni relative al mercato dell’energia in Svizzera. Non è soggetta a direttive del Consiglio federale e agisce in modo indipendente dall’amministrazione federale.

Al Dott. Creteur è stato chiesto di fornire le prime impressioni sugli effetti dell’esplosione dei prezzi per i grandi consumatori di energia come la filiale svizzera Stahl Gerlafingen e l’industria dell’acciaio. In questa occasione, la CEO di Alpiq, Dott.ssa Antje Kanngiesser, ha espresso alcune osservazioni sugli effetti che queste turbolenze di mercato hanno causato ad uno dei principali produttori svizzeri di energia.

Creteur ha invocato un maggiore sostegno da parte del governo alla #circulareconomy. In particolare, è stato apprezzato il suo suggerimento di offrire alle aziende una riduzione delle tariffe di rete se forniscono flessibilità nei consumi per sostenere la rete.

LME rencontre des étudiants lors d’un forum organisé avec l’INSA Hauts-de-France13069

LME Groupe Beltrame participe ce jour aux côtés de l’INSA Hauts-de-France au forum dédié aux stages, dans le cadre de la promotion de nos offres pour l’année 2023.
Celles-ci sont orientées sur différents profils et niveaux tels que : Génie industriel, Licence des sciences pour l’ingénieur, Master Matériaux, contrôle, sécurité, Ingénieur mécanique et énergétique, Master qualité hygiène sécurité.
De vastes possibilités et une belle rencontre entre le monde de l’industrie et les jeunes acteurs de demain.

Guarda il nuovo video di CHALIBRIA13043

Guarda il video su Chalibria, il nostro nuovo acciaio certificato carbon neutral.
Scoprirete come “Immaginiamo un’industria sostenibile, all’avanguardia, gentile, coraggiosa”.
e perché “…Agli sforzi comuni di tutti gli attori, aggiungiamo i nostri sforzi.
Ai partner-sfidanti, aggiungiamo la nostra innovazione.
Alle giovani generazioni, promettiamo una migliore qualità di vita.
Al futuro che ci chiama, rispondiamo.
Now, not later”.

Leggi l’articolo sul nuovo acciaio certificato carbon neutral Chalibria pubblicato da Il Sole 24 Ore.12956

Leggi qui l’articolo sul lancio di Chalibria, il nostro acciaio certificato carbon neutral, pubblicato da Il Sole 24 Ore.

Chalibria, il nostro acciaio certificato carbon neutral12954

Oggi siamo orgogliosi di lanciare #Chalibria, il nostro acciaio certificato a zero emissioni.

“Chalybs” e “libra” sono le parole latine a cui ci siamo ispirati per dare vita a Chalibria: l'”acciaio in equilibrio”, progettato per accelerare la transizione verso la neutralità climatica.

Chalibria è il modo per mostrare in modo trasparente i progressi fatti e quelli che intendiamo attuare quotidianamente, un impegno verso tutti i nostri stakeholder a migliorare nel nostro percorso verso la #sostenibilità e la riduzione dell’impronta di carbonio entro il 2030.

Clicca qui per scoprire tutti i dettagli Chalibria

Sei uno studente? Vieni a trovarci al Carrer Day di Padova12951

Ti aspettiamo il 10 novembre dalle 10 alle 17 presso il Padiglione 15 della Fiera di Padova al #CareerDay Università Aperta IES 2022.

Se sei uno studente/laureato delle Scuole di Ingegneria, Economia e Scienze dell’ Università degli Studi di Padova, non perdere l’opportunità di proporti al nostro Team HR e di venire a scoprire tutte le opportunità professionali ed i percorsi di carriera che il nostro Gruppo può offriti!

Interessante intervento di Stefania Beltrame e Francesco Agostini sulla certificazione del personale12431

“Nella gestione delle attività operative del Gruppo Beltrame la #manutenzione riveste un ruolo essenziale. Gestire in modo eccellente l’efficienza in un’acciaieria, non significa solo massimizzare gli obbiettivi di produttività e riduzione dei tempi di fermata, ma anche coordinare tutto il personale addetto alle attività manutentive in termini di #sicurezza, #ambiente, #qualità e controllo dei costi”.

Leggi qui l’intervista completa a Stefania Beltrame Giacomello e Francesco Agostini realizzata da Francesco Gittarelli per Manutenzione & Asset Management

La nouvelle collaboration de notre site français12415

C’est avec un sentiment de responsabilité envers la jeunesse, que LME Groupe Beltrame s’engage avec conviction auprès de Choisis Ta Planète, pour rendre possible et plus accessible une éducation et une sensibilité qui feront que les enjeux environnementaux d’aujourd’hui contribueront aux résultats de demain.

Orgogliosi del premio ricevuto da Siderweb per il Miglior Bilancio d’Acciaio 202112375

AFV Beltrame Group si è classificato al primo posto per il “Miglior Bilancio d’Acciaio 2021” del comparto siderurgico italiano.

La cerimonia di premiazione si è tenuta questo pomeriggio, a Milano, durante il tradizionale evento annuale organizzato da Siderweb nella sede del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. https://lnkd.in/d5fa7N86

A ritirare il premio Enrico Fornelli, CCO del Gruppo.

L’interessante intervento di Carlo Beltrame in merito alla crisi energetica attuale12363

“Penso che le cose stiano iniziando a cambiare un po’, in termini di disponibilità di fornitori e produttori a firmare contratti più lunghi di un mese” ha dichiarato Carlo Beltrame nell’interessante intervista con Adi Mosoianu di Profit.ro ed Elena Deacu di Economedia.ro incentrata sulla questione energetica, ma anche sui piani e gli investimenti di Donalam in #Romania.

“L’ho notato nelle ultime due settimane, dopo l’entrata in vigore della nuova legislazione sull’#energia. Il principio di obbligare i produttori di energia a vendere direttamente ai grandi consumatori industriali e ai fornitori con consumatori finali nel loro portafoglio è corretto. Tutti i Paesi europei, compresa la Romania, ha adottato misure diverse per proteggere l’industria. Ma la nuova legislazione non ha ancora dimostrato la sua efficacia e il problema non è stato ancora risolto.

Ecco perché a #Donalam #Targoviste abbiamo anticipato le fasi del progetto del #parco fotovoltaico. Il parco a terra avrà una capacità installata di 60-65 MW. Inoltre, installeremo 10 MW di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici di Targoviste, in modo da avere, entro la metà del prossimo anno, al più tardi a ottobre 2023, una capacità totale di produzione di energia elettrica di 70-75 MW.”

Gli articoli completi qui:
Criza energetică;
Economedia

Orgogliosi del nuovo premio ricevuto per la categoria “Welfare”12358

Siamo orgogliosi di aver vinto il secondo premio, nella categoria “Welfare” del “Company for Generation Z 2022”. Questo riconoscimento premia “le aziende che maggiormente hanno investito sulla “Generazione Z”, attraverso politiche concrete di attrazione, occupazione e valorizzazione dei talenti e che hanno realizzato nel corso del 2021 uno o più progetti di inserimento o di sviluppo delle competenze dei giovani, finalizzati alla crescita e al miglioramento della propria Azienda e delle Persone che la vivono”.

Congrats to Roberto Valente, Stefania Beltrame Giacomello, Giulia Caruso, Alessandra Centofante, Leonardo Princic e tutto il Team HR

Beltrame si tinge di rosa12348

Nel mese solitamente dedicato alla prevenzione in rosa, AFV Beltrame Group sostiene le attività dell’associazione AMICHE PER LA PELLE APS, che da anni si occupa di progetti per la prevenzione del tumore al seno e per l’umanizzazione del percorso di cura, con lo scopo di restituire una soddisfacente qualità della vita alle Guerriere che lo stanno combattendo.​

Pubblicata la quinta edizione della nostra rivista annuale ‘Frames’12329

Frames è il nostro appuntamento annuale. È la nostra voce su carta con l’obiettivo di aprire nuovi orizzonti sul mondo dell’#acciaio.
Lo scopo è quello di favorire la diffusione di una cultura fatta di #conoscenze, #idee e #visioni. Nostra ma non solo.

Così, abbiamo chiesto ai guest editor, italiani e stranieri, di offrire il loro personale punto di vista partendo da tematiche legate al mondo dell’acciaio per poi ampliare l’argomento parlando in questo numero di mercati, #logistica sostenibile, #innovazione, sinergie intersettoriali, #cybersecurity e #arte.

Frames per noi è proprio questo: un ambizioso capitale narrativo che ci dà l’opportunità di portare il nostro contributo a una cultura dell’#internazionalizzazione che, sotto ogni aspetto, fa parte del nostro Gruppo.

Un ringraziamento speciale a: Carlo Beltrame, Désirée Baer, Emanuele Morandi, Sorin Paslaru, Luca Tremolada, stephane taillasson e Nazario Graziano che con i suoi significativi collage ha arricchito di colore e ironia tutte le pagine di Bunker_it.

Felice di condividerlo con voi. Click here to see our video

Due nuovi progetti presentati al 39° convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Metallurgia12276

AFV Beltrame Group ha partecipato al 39° convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Metallurgia svoltosi in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università degli Studi di Padova.

I colleghi Marco Meggiorin e Matteo Zaltron del CTF hanno presentato due importanti ed innovativi progetti di ricerca e sviluppo: “Simbiosi industriale tra #acciaio e polimeri, la nuova opportunità per #riciclo e #decarbonizzazione” e “Accoppiatore automatico e sicuro per cassetto siviera”.

Un grande applauso da tutti noi!

Ministrul Economiei din România a vizitat fabrica noastră din Târgoviște12216

Suntem onorați să am găzduit în fabrica noastră din Târgoviște delegația oficială prezidată de ministrul român al Economiei, alături de autoritățile locale ale județului Dâmbovița.

Această oportunitate ne-a oferit contextul potrivit pentru a ne prezenta fabrica și strategia noastră de investiții în România.

Citiți postarea pe LinkedIn a Ministerului Economiei din România

AFV Beltrame ha a cuore la salute! Nuova iniziativa rivolta i dipendenti12158

AFV Beltrame Group sostiene azioni di informazione, sensibilizzazione e promozione della #salute per tutti i propri dipendenti.

Al personale dello stabilimento di Vicenza, nel mese di Ottobre, sarà offerta l’opportunità di sottoporsi ad uno screening cardiologico gratuito.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione Amiche per la pelle e il centro medico San Rocco, sarà presto replicata anche negli altri siti italiani.

Lo stabilimento di San Giovanni Valdarno festeggia i 150 anni della ferriera12086

Abbiamo celebrato ieri sera con autorità, istituzioni e dipendenti il 150° anniversario dell’antica Ferriera di San Giovanni Valdarno, dove il Gruppo Beltrame ha uno dei suoi stabilimenti produttivi italiani.

“L’azienda investe nel territorio sangiovannese attraverso una strategia industriale impegnativa e sfidante, da integrare con una situazione di mercato che sta avendo nuove dinamiche rispetto agli scorsi anni e sempre con grande attenzione al tema della #sostenibilità territoriale (è stato riaperto lo scorso anno il raccordo ferroviario).

Si è inoltre appena concluso il revamping completo di tutta la parte elettrica della zona raddrizzatrice profili e sono previsti nuovi investimenti per il miglioramento delle performance industriali oltre ad una formazione specifica per il personale che consenta di apprendere un know how rispondente alle ultime innovazioni tecnologiche del settore siderurgico” ha commentato Alessandro Franconi, Country COO AFV Beltrame Group.

Leggi qui gli articoli completi:
Valdarno Post
Valdarno24

Alain Creteur spricht am Swiss Sustainable Forum12070

Alain Creteur, CEO der AFV Beltrame Group, nahm als Podiumsteilnehmer am Swiss Sustainable Forum teil.

Unter der Leitung von Christoph W. Frei, Partner bei Sustainability VC Emerald, diskutierte Creteur mit Ronald Trächsel, CFO des Schweizer Energieversorgers BKW, und David Stickelberger, Geschäftsführer von Swisssolar, über die aktuelle #Energiekrise in Europa.

Die Expertenrunde war sich einig, dass es noch viel zu tun gibt, um die Märkte wieder ins Gleichgewicht zu bringen und die Energieversorgungssicherheit zu erhöhen.

Das Risiko von Engpässen im kommenden Winter sei jedoch geringer als immer wieder dargestellt. Für Creteur ist jedoch klar: “Wenn die Preise so hoch bleiben, werden immer mehr Unternehmen ihre Produktion drosseln. Das wäre positiv für die Energieversorgung, würde aber die Unternehmen weiter unter Druck setzen”.

Er plädierte für mehr staatliche Unterstützung für die #Kreislaufwirtschaft, die systemrelevant ist und die Versorgung mit Stahl, Glas oder Papier in Europa sicherstellt. Andernfalls würden die Schweiz und die übrigen europäischen Länder diese Unternehmen und ihr strategisches Gewicht verlieren.

L’antica Ferriera di San Giovanni Valdarno compie 150 anni12057

Il 28 settembre, a partire dalle 18 saranno ripercorsi i momenti più significativi di questa attività.
Leggi qui l’articolo completo.

Renewability, un nuovo progetto racconto su “Il Sole 24 Ore”12041

Nasce oggi Renewability, la prima community di consumatori di #energiarinnovabile.

Il progetto prevede l’aggregazione di aziende in una società consortile, il cui obiettivo è investire nella costruzione di impianti di generazione da fonte rinnovabile e fornire l’energia elettrica prodotta dagli impianti stessi a ciascun socio membro.

“Questa iniziativa è un tassello importante del piano di #decarbonizzazione del nostro Gruppo”, ha spiegato Gianmaria Zanni, Group Energy Manager. “Nell’attuale contesto di crisi energetica ci consente inoltre di stabilizzare i nostri costi energetici nel lungo periodo, svincolandoci dai prezzi e dalla volatilità di mercato”.

La 5ème édition de la Journée Sécurité et Développement Durable12037

21 septembre 2022: une journée particulière pour les collaborateurs de LME Groupe Beltrame!

Pourquoi ?

Parce qu’aujourd’hui se déroule la 5ème édition de la Journée Sécurité et Développement Durable. Une journée véritablement conviviale et attendue chaque année, permettant aux collaborateurs d’échanger avec les différents professionnels présents sur place et d’être sensibilisés sur des sujets tels que la #sécurité, l’#environnement, l’#énergie ou encore la #santé. Thèmes ô combien importants pour le Groupe Beltrame et en lien avec l’actualité et sur lesquels le groupe s’engage jour après jour.

Ein interessanter Artikel, der von ZNN veröffentlicht wurde, befasst sich mit dem Strompreisschock11979

Die Explosion der Energie- und Rohstoffkosten treibt den Stahlpreis in neue Höhen. Eine Herausforderung für Stahl Gerlafingen und die Branche.
Lesen Sie hier den ganzen Artikel